(Adnkronos Salute) – Restare incinta è una roulette russa per le adolescenti italiane: dopo ogni rapporto sessuale una su due, il 47%, teme una gravidanza indesiderata, solo una su 10, pari all’11%, si preoccupa invece di un’eventuale malattia. Ma continuano a non proteggersi: ben il 37% affronta la prima volta senza alcuna precauzione, un terzo ignora i metodi contraccettivi e il 20% sceglie il coito interrotto. È l’identikit che emerge dalle quasi 11.000 richieste all’help line attivata dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) nel 2007, un numero verde e un servizio e-mail con un esperto a disposizione sul sito www.sceglitu.it e presentato oggi a Roma nel corso di un convegno nazionale.
Durante l’incontro di oggi Sigo lancia una proposta per migliorare il livello di informazione: “Dobbiamo offrire più occasioni di contatto con gli specialisti, vanno aumentati gli spazi giovani – afferma il presidente Nicola Surico in una nota – Con grande senso di responsabilità stiamo lavorando per la riconversione delle strutture ginecologiche che effettuano meno di 500 parti l’anno, inadeguate ai bisogni. Con la stessa forza chiediamo alle Istituzioni di destinare parte di queste risorse umane ed economiche a potenziare i servizi per gli adolescenti, in ospedale e sul territorio: meno della metà dei consultori vi dedica alcune ore settimanali.
La Sigo è disponibile a offrire il proprio contributo. In questi anni con ‘Scegli Tu’ abbiamo prodotto un patrimonio di strumenti che siamo pronti a mettere al servizio dell’intero Paese”. Chi chiede aiuto all’help line ha in media 16 anni – ma ben il 14% è under 15 – vive al Centro-Nord ed è spesso smarrita. “Molte domande indicano che non c’è un adeguato colloquio con il ginecologo, l’ignoranza è abissale – spiega Emilio Arisi, responsabile del progetto educazionale – soprattutto riguardo alle più elementari nozioni di biologia e fisiologia. Da se sia possibile rimanere incinta senza eiaculazione a infiniti dubbi sul petting, al ‘mistero’ del ciclo mestruale. Questo non impedisce alle teenager di avere una vita sessuale precocissima, esponendole a notevoli pericoli sul fronte della salute e ad ansia e stress a ogni rapporto”.”Dati internazionali indicano come l’incremento di comportamenti a rischio riguardi più le femmine dei maschi – aggiunge Alessandra Graziottin, direttore del Centro di Ginecologia e Ostetricia del San Raffaele Resnati di Milano – dati che valgono anche per l’Italia dove è in aumento il numero delle giovani fumatrici, di chi beve alcol fuori pasto e di chi contrae malattie sessualmente trasmissibili.
Anche le strategie di intervento vanno modificate perché le ragazze sono più influenzate dal modello familiare: ad esempio il 7,7% di chi ha iniziato a fumare dice di aver preso esempio dai genitori, contro il 2,8% dei ragazzi. Per questo riteniamo indispensabile aprire un filo diretto con le madri e con i padri, cui è rivolta un’apposita sezione del sito e per cui abbiamo pensato una guida – Educazione sessuale, tutto quello che dovete sapere se avete un figlio adolescente, Giunti editore – disponibile in libreria”. I dati sull’utilizzo dei contraccettivi in Italia indicano uno scarso uso della pillola – 16,2% – ma anche del preservativo.
Le conseguenze sono molto pericolose non solo nel breve periodo, ma anche per la fertilità futura. “Stiamo collaborando con le Istituzioni a un’iniziativa per sensibilizzare le giovani su come preservare la salute riproduttiva – afferma Surico – presto presenteremo opuscoli dedicati che affrontano in dettaglio i singoli fattori di rischio, dal sovrappeso al fumo”. L’educazione sessuale, infatti, secondo la Sigo, deve rientrare in un quadro ben più ampio di educazione alla salute. “Con ‘Scegli tu’ abbiamo esplorato varie strade e linguaggi per raggiungere i giovanissimi – spiega Surico – ora chiediamo alle Istituzioni di essere sempre più al nostro fianco. Il medico rappresenta un supporto indispensabile ma i risultati si raggiungono solo se vi è una collaborazione attiva di tutti gli attori del sistema formativo”.