(Adnkronos) – Nella comunicazione le aziende italiane sono ancora poco multimediali soprattutto quando si parla di responsabilità sociale d’impresa: il 64% delle aziende non fa uso di video per presentare iniziative, impegni o progetti in campo socio- ambientale e il 70% non comunica alcuna presenza corporate sui social network. A tracciare il quadro è la ricerca Csr Online Awards condotta dalla società di comunicazione Lundquist che ha effettuato una valutazione dettagliata sulla comunicazione della Csr tramite i siti istituzionali delle 50 maggiori società italiane quotate. (VIDEO) A fare bella figura c’è Telecom Italia che nella classifica della comunicazione della Csr online si piazza al primo posto in Italia e al terzo in Europa. Oltre ad informare esaustivamente i propri stakeholder sulle performance e gli obiettivi in ambito sociale ed ambientale, la società di telecomunicazioni fa leva su un elevato grado di interattività.

“Siamo presenti sui social network già da anni” spiega all’Adnkronos, Paolo Nazzaro, responsabile Group Sustainability di Telecom Italia . “Nella comunicazione con i dipendenti – aggiunge – si alternano incontri ‘tradizionali’ in sede a incontri virtuali che sfruttano la multimedialità caratteristica di un Gruppo come il nostro, leader nel settore dell’Information and Communication Technology”. Un modo non solo per informare i dipendenti ma anche per renderli più partecipi delle strategie aziendali. “Raccogliamo l’opinione dei dipendenti attraverso blog e communities dedicate, e ci incontriamo virtualmente in e-convention per stimolare il dialogo sul presente e sul futuro dell’azienda, comprese le nuove tecnologie” sottolinea Nazzaro. Nella comunicazione del proprio impegno in relazione alla sostenibilità, riveste un ruolo importante avoicomunicare (www.avoicomunicare.it) “il progetto di comunicazione integrato per stimolare il dialogo sulla Csr, con particolare riferimento all’ambiente e ai temi della pace e della multiculturalità”. Avoicomunicare, sotto la supervisione di Loredana Grimaldi, responsabile Branding, Corporate Identity & Ricerche di Telecom Italia, si è aggiudicato alla Blogfest 2011 di Riva del Garda il premio Macchianera Award 2011, assegnato per il ‘miglior sito o blog italiano a sfondo sociale’.

L’importanza della rete ha poi dato vita anche ad un film-documentario: Itali@mbiente. Costruito con i materiali prodotti dalla rete e dedicato allo stato di salute nel nostro Paese, è stato ideato da Mario Tozzi, supervisore scientifico dell’iniziativa, che insieme al team di avoicomunicare ha selezionato e aggregato i contributi ottenuti via internet. Per una comunicazione mirata ed efficace, dunque, la multimedialità per Telecom Italia riveste un ruolo chiave. “Ma anche gli aspetti testuali non devono essere trascurati ” aggiunge Nazzaro sottolineando che “l’azienda ha redatto il primo bilancio di sostenibilità nel 1997 e a partire dal 2002 inserisce nella relazione sulla gestione del bilancio d’esercizio anche la sezione di sostenibilità”. Sempre in un’ottica di partecipazione e condivisione dei contenuti, aggiunge il responsabile Group Sustainability di Telecom Italia, “abbiamo inviato a circa 70 stakeholder esterni un questionario per cercare di capire il livello di gradimento della nostra comunicazione e quali sono gli aspetti da migliorare”. Il feedback “è stato positivo” e per il 2012 “la sfida è di rendere il nostro sito internet ancora più multimediale”.