Da “Kun tom pak tei din”, laboratorio di percussioni, a “Mi dai l’amicizia?”, incontro per adulti e ragazzi dedicato a Facebook: continuano da mercoledì 23 a sabato 26 novembre le iniziative gratuite “La città in gioco” promosse dall’assessorato all’Istruzione del Comune di Modena, in collaborazione con l’Arci, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Mercoledì 23 alle 10 al Teatro dei Segni (via S. Giovanni Bosco 150) va in scena per le scuole “Personaggi in cerca d’autore”, a cura della Scuola d’arte Talentho Modena con la compagnia Teatro Ability. Giovedì 24 al nido Pozzo (via del Pozzo 27) è in programma dalle 17 alle 19 “Il laboratorio della natura”, giochi creativi con materiali naturali per bambini dai 2 ai 6 anni. Venerdì 25 lo Spazio incontro all’interno della divisione di Pediatria del Policlinico (via del Pozzo 71) proporrà dalle 10 in poi “In atelier con Luisa Gibellini”, esperienze d’arte per i bambini ricoverati. Il pomeriggio alle 15 ci sarà il “Concerto di compleanno” per celebrare il ventennale del servizio di Spazio incontro e scuola in ospedale. Suoneranno gli allievi dell’Istituto musicale Vecchi – Tonelli e l’indomani la palazzina pucci (via Canaletto 98) ospiterà dalle 8.30 un convegno dedicato ai servizi per i bambini ricoverati.
Sabato 26 la ludoteca Ludus di via Scaglia est 120 propone dalle 10 alle 12 letture sull’uguaglianza dal titolo “Tutti uguali, tutti colorati”, per bambini da 1 a 3 anni. Il nido “Il piccolo principe” di via Poletti 4d ospita “Manipolando”, sempre per bimbi sotto i 3 anni, dalle 9.30 alle 12. Al museo delle percussioni del condominio Erre nord (via Canaletto 2) ci sarà dalle 9.30 “Kun Tom Pak Tei Din”, laboratorio di musica con Luciano Bosi, dai 6 ai 99 anni, con prenotazione obbligatoria (059 2034352). Alla ludoteca Barchetta dalle 16 alle 19 (via Barchetta 77) giocano i bambini dai 3 agli 11 anni, e al complesso Santa Chiara (via degli Adelardi 4) alle 15.30 adulti e ragazzi dai 10 ai 14 anni sono invitati a partecipare insieme all’incontro “Mi dai l’amicizia? Generazioni e social network” (prenotazione obbligatoria 059 2034352).