Le parole del Presidente della Repubblica, favorevole alla concessione della cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia, trovano una eco maggioritaria anche tra i lavoratori di tre grosse imprese cooperative emiliane, che nei mesi scorsi – prima dell’Appello rivolto da Giorgio Napolitano – erano stati intervistati dal gruppo di ricerca RIMILab dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia:

Tra i vari risultati, è emerso come ben il 57,5% degli italiani sia favorevole ad estendere la cittadinanza ai bambini degli immigrati che nascono in Italia. Contro questa posizione si schiera apertamente solo il 21% del campione. Tra gli stranieri, non sorprende osservare che l’85.4% è favorevole a questa posizione, mentre i dichiaratamente contrari sono solo il 9.2%.

L’indagine è stata coordinata dal prof. Dino Giovannini e dal dott. Loris Vezzali, due docenti dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, che al riguardo hanno condotto un’estesa inchiesta, finanziata da Boorea, volta ad indagare i climi lavorativi e i processi di integrazione all’interno di tre imprese cooperative emiliane. Sono stati intervistati 172 lavoratori italiani e 142 lavoratori immigrati provenienti da Africa, Paesi dell’Est, Centro e Sud-America, Paesi asiatici.

Tali dati confermati anche da un’indagine parallela, coordinata sempre dai due autori e finanziata da CNA Reggio Emilia e Camera di Commercio di Reggio Emilia, in 78 piccole e medie imprese artigiane del territorio reggiano. I risultati mostrano che il 55.2% degli imprenditori italiani è favorevole a concedere la cittadinanza a tutti i nati in Italia, contro un 28.2% che si dichiara contrario.

“Queste indagini – afferma il prof. Dino Giovannini docente di Psicologia sociale all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – mostrano inoltre come solo una quota minore degli intervistati sia contraria a facilitare la concessione della cittadinanza agli immigrati in regola con il permesso di soggiorno: 31.2% dei lavoratori italiani e 6.8% di quelli immigrati delle tre imprese cooperative studiate, 29.4% di imprenditori italiani di piccole e medie imprese cooperative della provincia di Reggio Emilia”.

Per maggiori informazioni si rinvia al sito www.rimilab.unimore.it