Ultimo appuntamento domani, sabato 26 Novembre, per “Meet You”, la tre giorni conclusiva del progetto I Need You. L’Evento clou della giornata è previsto per le ore 17 quando, al teatro Carani con ingresso libero e gratuito, si svolgerà la lezione magistrale di Alessandro Meluzzi dal titolo “Ho (ancora) bisogno di te? Uomini e donne. Naufraghi del millennio”.
Alessandro Meluzzi è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino nel 1980 (cum Laude). Specializzato in Psichiatria all’Università di Torino nel 1984 (cum Laude). Baccalaureato in Filosofia e Mistica presso il Pontificio Ateneo S.Anselmo di Roma nel 2002. (Magna cum laude). Iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Piemonte, elenco psicoterapeuti, e come psicoterapeuta medico all’elenco dell’Ordine dei Medici di Torino. Docente di Genetica del Comportamento Umano (Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica – Università di Siena) e di Salute Mentale Università di Torino (Corso di laurea in Scienze Infermieristiche). Direttore Scientifico della Scuola Superiore di Umanizzazione della Medicina. Consulente del Comune di Torino per il Settore Minori non accompagnati e a rischio. Presidente della Cooperativa Sociale “Agape Madre dell’Accoglienza” Onlus – Comunità di Albugnano (At) e Torino per il trattamento della disabilità mentale e della marginalità sociale. Direttore Sanitario di Comunità Psichiatriche accreditate S.S.N. a Calamandrana (At) e Castelrocchero (At), e Coordinatore Psicoterapeutico comunità per minori a rischio e patologici. “Agape” di Castelboglione (At), Cavagnolo (To) e Montiglio (At). Responsabile Sanitario Cooperativa Sociale per il Trattamento della Disabilità “Comunità Elsa” Onlus – Canelli e Castelnuovo Belbo (At).
Collaboratore della Comunità Incontro di Don Pierino Gelmini per il trattamento del disagio giovanile e della tossicodipendenza. Direttore Scientifico dell’ARPA (Associazione Ricerca Psicosi e Autismo) – Roma. Vice Presidente Nazionale AIMAC (Associazione Malati di Cancro Parenti e Amici). Già membro della Commissione dell’Ordine dei medici per l’elenco degli Psicoterapeuti. Già ricercatore presso il laboratorio di Henry Laborit all’Hopital Boucicaut.
La giornata conclusiva inizierà già a partire dalle ore 8,30, sempre al teatro Carani, con l’incontro di riflessioni e proposte sui temi della condivisione, dipendenza / autonomia, responsabilità, diversità, ambiente. Alla presenza degli amministratori dei Comuni di Sassuolo, Fiorano e Maranello, i ragazzi mostreranno i frutti di queste giornate proponendo idee e progetti; coordina Guido Tallone.
Dalle ore 16, sempre al Carani, “Mele Leggi? Letture da pagine diverse” a cura di Librarsi.
Sempre alle 16 ma nel foyer del carani: “Sassuolo – Palermo:solo andata”, reportage del campo di servizio del Clan Palomar, gruppo Scout Sassuolo 3, nelle terre di Sicilia.
A partire dalle ore 19,30 presso il Temple Bar: “I Live You”, giovani band locali in concerto.