Un flauto, un clarinetto, un corno e un fagotto. Sono i quattro fiati che compongono il New Wind Quartet e che arriveranno domenica a Serramazzoni per un incontro didattico con i giovani delle scuole musicali dell’Appennino, alle 19.15, e un concerto pubblico nella chiesa del Santissimo Crocefisso, alle ore 21.

Paola Camurri (flauto), Stefano Franceschini (clarinetto), Danilo Marchello (corno) e Massimiliano Denti (fagotto) sono riconosciuti come ‘prime parti’ nell’Orchestra del Teatro Regio di Parma e di altre prestigiose orchestre d’Italia.

A Serramazzoni con i ragazzi e le ragazze delle scuole parleranno – grazie alla loro esperienza – del ruolo dei fiati in un’orchestra, in rapporto soprattutto al ricchissimo patrimonio operistico italiano dell’Ottocento. Un momento importante, per aiutare chi studia a coniugare teoria e pratica.

Alle 21, nella chiesa del Santissimo Crocefisso, eseguiranno sinfonie da opere di Gioacchino Rossini, trascritte per quartetto di fiati da Vincenzo Gambaro e altri quartetti originali. L’iniziativa fa parte della rassegna “Una Montagna per la Musica”, promossa da Regione e Provincia di Modena in collaborazione con il Consorzio Valli del Cimone, che coinvolgerà fino a gennaio numerosi comuni e tutte le scuole di musica attive nell’Appennino modenese.