E’ stata inaugurata questa mattina, in via Pio Panfili 17/3 (nel territorio del Comune di Bologna), la nuova struttura della succursale del Liceo “Leonardo da Vinci” di Casalecchio di Reno, realizzata a seguito dell’ampliamento dell’edificio esistente.
I lavori, iniziati nel giugno del 2009 e ultimati nel settembre di quest’anno, sono stati realizzati a cura del Settore Lavori Pubblici della Provincia di Bologna-Servizio Edilizia scolastica e hanno comportato un investimento di 3.800.000 euro finanziato con fondi provinciali.
La nuova struttura si integra con il complesso dell’ITIS Belluzzi e consente di soddisfare le esigenze derivanti dall’incremento degli studenti, non più assorbibili dalla sede del Liceo in via Cavour, e le necessità di organizzare la compresenza di indirizzi didattici diversi in un unico complesso edilizio che costituisce il Nuovo Polo Scolastico nella zona Sud-Ovest dell’Area metropolitana bolognese.
In occasione dell’inaugurazione è stata scoperta una targa in memoria delle Vittime della Strage del Salvemini, di cui quest’anno ricorre il XXI anniversario.
Alla cerimonia sono intervenuti: Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna; Maria Bernardetta Chiusoli e Giuseppe De Biasi, Assessori della Provincia di Bologna rispettivamente ai Lavori pubblici e all’Istruzione; Simone Gamberini, Sindaco di Casalecchio di Reno; Marinella Cocchi, Dirigente scolastico Liceo Leonardo Da Vinci; i familiari delle Vittime della Strage del Salvemini.
“In un momento di grande difficoltà come quello attuale, per la Provincia – ha dichiarato la Presidente Draghetti – è motivo di orgoglio e soddisfazione avere investito risorse finanziarie e lavorative in un progetto che rappresenta un forte segnale di fiducia nei confronti del futuro, degli studenti e di tutta la nostra comunità. Desidero sottolineare l’importanza di ricordare proprio in questa circostanza le vite di quanti, studenti come voi, mentre si trovavano nelle loro aule sono rimasti vittime dell’aereo militare schiantatosi 21 anni fa sull’istituto Salvemini. Per questo, a imperitura memoria di ognuno di loro, nella targa apposta nella vostra palestra sono incisi i nomi di tutti, perché il loro ricordo sia sollecitazione all’impegno e alla responsabilità”.
“Da tempo – ha dichiarato il sindaco di Casalecchio Gamberini – avevamo condiviso con la Provincia la necessità di trovare nuovi spazi per il Liceo Da Vinci, finora ospitato nell’unica sede esistente messa a disposizione con comodato gratuito dall’Amministrazione comunale. Nonostante le difficoltà economiche, la Provincia è riuscita a completare questo importante intervento con la nuova palestra, fin da subito anche sede delle attività dell’associazionismo sportivo casalecchiese.
Il Comune da parte sua ha fatto tutto quanto era necessario per facilitare la realizzazione del nuovo edificio. Diamo quindi merito alla Provincia anche per la sensibilità dimostrata nell’aver condiviso l’opportunità di scoprire una targa in memoria delle Vittime della Strage del Salvemini. Da oggi il dirigente scolastico, gli insegnanti, gli studenti hanno finalmente le condizioni per proseguire la formazione già di altissima qualità in locali adeguati”.
Ampliamento Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Casalecchio di Reno – Scheda tecnica
I nuovi edifici hanno ingresso indipendente su via Pio Panfili 17/3 (in territorio del comune di Bologna) e sono funzionalmente annessi al vasto compendio immobiliare dell’ITIS Belluzzi.
La costruzione comprende un corpo aule su 4 piani e la palestra, collegati tramite percorso coperto, per complessivi oltre 3000 mq (lordi) così articolati:
Nuovo corpo aule
• 9 aule e servizi
• 2 laboratori di chimica e fisica
• un grande atrio
Nuova palestra
• palestra per basket/pallavolo oltre spogliatoi e servizi
• locali tecnici e tettoia di collegamento tra palestra e corpo aule
Sistemazioni esterne
• viabilità, parcheggi auto e moto, percorsi pedonali, illuminazione esterna.
Interventi sull’esistente per ampliamento:
Complessivamente la nuova succursale del Liceo (esistente + ampliamento) è dotata di: 22 aule, 4 laboratori, 2 aulette, 2 uffici, 1 sala docenti, sala muscolazione, palestra, connettivi e servizi vari.
Nello sviluppo della progettazione si è ricercato il raggiungimento di obiettivi specifici:
• Qualità architettonica: Il disegno degli edifici, lineare per mantenere la geometria dell’attuale impianto, delle altezze, degli allineamenti e dell’andamento dei profili, è dato dalla giustapposizione di due volumi scatolari definiti da “u” rovesciate (atrio corpo aule e portico palestra).
All’estremità del fabbricato è situata la hall di ingresso, luminosa grazie all’introduzione di una vetrata strutturale che si sviluppa su tutta l’altezza dell’ambiente in quadruplo volume.
Dai piani superiori è possibile poi l’affaccio sull’atrio attraverso ballatoi distributivi, e attraverso la vetrata si inquadra la veduta del profilo collinare.
L’atrio così progettato è strutturato in modo da facilitare un eventuale futuro ampliamento lungo la direttrice adottata.
• Sicurezza: struttura completamente antisismica e in linea con i più alti standard di sicurezza applicabili alle strutture scolastiche (antincendio, impianti ecc.)
• Architettura sostenibile: utilizzo di materiali con alte prestazioni termiche, fono-isolanti ed eco compatibili; utilizzo di pannelli solari per acqua calda sanitaria.
• Impianti sportivi: di particolare rilievo la palestra ben attrezzata che ospiterà sia l’utenza scolastica che i gruppi sportivi in orari pomeridiani, nell’ambito della Convenzione con il Comune di Casalecchio di Reno.
• Sistemazioni esterne: comprendono la realizzazione dei percorsi carrabili e pedonali di accesso al nuovo Liceo, oltre a parcheggi per auto e moto. Per facilitare l’utilizzo extrascolastico della palestra è stata installata la nuova illuminazione dei percorsi nelle zone dei piazzali e sulle pareti dei fabbricati.
Nelle immagini: da Sinistra, Gamberini, Cocchi, Draghetti, De Biasi e l’edificio