Riutilizzare materiali in modo creativo per proporre oggetti di design per la casa, accessori moda o “idee in libertà”: è quanto si chiede ai giovani designer di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che vivono, studiano o lavorano in Emilia-Romagna, con il concorso “DesignER: le idee incontrano le eccellenze del made in Italy”. C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare progetti e prototipi al concorso, promosso dall’ufficio Giovani d’arte del Comune di Modena assieme a ModenaFiere e Spazio progetto, in collaborazione con l’associazione Ga/ER-Giovani artisti in Emilia Romagna.

Saranno premiati in particolare i progetti che prevedono soluzioni di sostenibilità ambientale. Una giuria di qualità sceglierà i lavori migliori per esporli nella sezione Extraordinarydesign della fiera Artigiana Italiana, che si svolgerà a Modena dal 2 al 4 marzo. In programma c’è anche un ciclo di conferenze sul rapporto tra progettazione e produzione e una serie di incontri con designer e manager internazionali. I progetti possono rientrare in tre categorie: Home (oggetti, arredi, sistemi per vivere e lavorare in casa), Fashion design (interpretazioni originali di abbigliamento, calzature, accessori) e Idee in libertà (altri progetti non classificabili nelle precedenti categorie).

La partecipazione può avvenire in forma singola o in gruppo ed è gratuita. I candidati devono spedire o consegnare i materiali entro il 9 gennaio all’Ufficio giovani d’Arte del Comune di Modena in via Galaverna 8. Il bando integrale e il catalogo della prima edizione di “DesignER: giovani designer in Emilia Romagna”, realizzato nel 2007 presso la Galleria Civica di Modena, sono on line (www.comune.modena.it/gioarte).

La giuria assegnerà un premio per ciascuna delle categorie, e una menzione speciale andrà al progetto che avrà riscosso più successo tra il pubblico della fiera, che potrà votare in un’apposita urna. Extraordinarydesign, è curato da Spazio Progetto (www.spazio-progetto.com) di Reggio Emilia, un laboratorio di idee gestito in collaborazione con la Fondazione architetti di Reggio Emilia.