Le attività di Acer, attuate in collaborazione con il Comune e la Provincia di Reggio Emilia, stanno riscuotendo un buon successo tra i cittadini che abitano gli alloggi e i quartieri di edilizia residenziale pubblica. I risultati positivi ottenuti dall’applicazione di strategie e nuovi modelli finalizzati al miglioramento della qualità di vita dei cittadini sono apprezzati e riconosciuti anche dalla Stampa nazionale che ne sta dando proprio in questi giorni ampia diffusione.

Dopo l’articolo apparso su “la Repubblica” relativo alla matrice di sostenibilità sociale, anche Sky Tv è venuta a Reggio per conoscere le politiche abitative del nostro territorio, confermando l’interesse suscitato dalla sperimentazione in atto per governare le problematiche delle comunità condominiali e di quartiere in cui è forte la presenza di edilizia sociale.

Una delle politiche più interessanti, relativa alle assegnazioni degli alloggi da parte del Comune di Reggio attualmente in fase di sperimentazione, è infatti l’applicazione del modello della matrice di sostenibilità sociale: uno strumento semplice, e unico in Europa, che si sta rivelando utile per migliorare la vivibilità e la qualità di vita di condomini e interi quartieri.

La matrice parte dal presupposto che si vive meglio laddove vi sia un diversità equilibrata delle famiglie che vanno ad abitare lo stesso condominio. L’assegnazione degli alloggi pertanto non è più casuale, ma avviene tenendo conto di alcuni parametri fondamentali come il “peso sociale”, la tipologia delle famiglie, la distribuzione etnica e le condizioni ambientali.

Finora a Reggio sono stati assegnati oltre 170 alloggi di edilizia sociale pubblica seguendo questi criteri e i risultati sono largamente positivi. In futuro quindi non si troveranno più concentrazioni di situazioni sociali problematiche o condomini di famiglie composte da soli anziani o interi quartieri di extracomunitari, ma le assegnazioni saranno razionalizzate per costruire microcosmi equilibrati che presentano tutti i presupposti per garantire una convivenza serena.

Questo modello ha attratto l’attenzione della Stampa nazionale e anche i giornalisti di Sky Tv sono venuti a Reggio per intervistare gli abitanti dei condomini del quartiere Stranieri, in zona Ospizio, raccogliere testimonianze sull’applicazione della matrice di sostenibilità sociale e la convivenza fra cittadini di nazionalità e culture diverse. Il servizio andrà in onda lunedì 26 dicembre alle ore 20.30 su Babel Tv canale 141 di Sky.

Le esperienze elaborate dal Comune di Reggio Emilia insieme ad Acer possono diventare strumenti in grado di contenere e risolvere situazioni conflittuali e di discriminazione, creando Comunità di quartiere coese e solidali. Per questo il modello della matrice di sostenibilità sociale viene studiato con interesse nelle università ed è in via di adozione in altre città italiane, segno del valore del lavoro che il Comune di Reggio Emilia e Acer stanno facendo insieme.