Lo Zampone Modena e il Cotechino Modena sono un classico della cena di Capodanno e il loro gradimento è tale che ogni anno ne sono venduti circa otto milioni. Ma a quando risale questa tradizione?
Il tradizionale legame tra Zampone e il Cotechino e le Feste di Natale e Capodanno nasce come conseguenza della tradizione contadina di sacrificare il maiale a partire dal giorno di Santa Lucia (13 dicembre). Tra i prodotti del maiale da consumare in un breve lasso di tempo, ovvero tra quei prodotti che al contrario di salami e prosciutti non necessitano di un processo di stagionatura, lo Zampone é sempre stato considerato un prodotto particolarmente pregiato. Veniva quindi riservato proprio per le feste, accompagnato dalle altrettanto pregiate lenticchie. La presenza dello Zampone anche sulle tavole dei nobili è confermata da alcune ricette tradizionali che prevedono di accompagnarlo con lo Zabaione, una crema che, dati i suoi ingredienti – uova, zucchero, vino liquoroso – era destinata alle tavole dei più abbienti.
Prodotti gustosi ma anche sani. La salubrità di questi due prodotti è appena stata riconfermata dalla ricerca dell’INRAN, Istituto Nazionale per la Ricerca e Nutrizione, dalla quale è emerso che sono più magri rispetto al passato. E’diminuita notevolmente la componente dei grassi, -34%, rispetto ai dati precedenti del 1993. In più la quota di grassi “buoni” è superiore a quella dei “cattivi”. Sono prodotti ricchi di proteine nobili e forniscono circa 260 calorie per etto, meno di un piatto di pasta scondita ed equivalenti a quelle di una mozzarella.
Quest’anno il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena stima che il 70% degli italiani sceglierà Zamponi e Cotechini IGP, per un giro d’affari stimato al consumo di circa 42 milioni di Euro. Sulle tavole degli italiani andranno quindi quasi 8 milioni di pezzi di Zamponi e Cotechini: 2 milioni di Zamponi Modena IGP e 6 milioni di Cotechini Modena IGP per un quantitativo totale di circa 5 milioni di Kg.
Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena
Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena si è costituito nel 2001 a Milanofiori (Milano), dopo un articolato percorso iniziato nel 1999, anno in cui i due prodotti hanno ottenuto l’ambito riconoscimento europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) con il regolamento della Commissione Europea n. 509/1999. Il Consorzio,che ha come scopo la tutela e la valorizzazione dello Zampone Modena e del Cotechino Modena IGP, conta oggi 17 aziende, che rappresentano i principali produttori dei due prodotti IGP. La produzione dell’anno 2010 è stata circa di oltre 4.500 tonnellate.
www.modenaigp.it