Inizierà lunedì 2 e si concluderà l’8 gennaio il trasferimento degli ambulatori dell’Igiene Pubblica e della Medicina legale nel Centro Servizi a Baggiovara (strada Martiniana, 21). Dall’11 al 23 gennaio, inoltre, si trasferiranno anche tutti gli altri servizi del Dipartimento di Sanità Pubblica che adesso hanno sede a Modena in via Finzi: Igiene degli alimenti e della Nutrizione, Veterinario, Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro, Impiantistico antinfortunistico, Epidemiologia, Commissioni che esprimono pareri su strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Cambieranno tutti gli attuali numeri di telefono: il nuovo centralino della struttura è 059 396 3100 (l’elenco con tutti i nuovi numeri di telefono è disponibile sul sito internet www.ausl.mo.it/dsp).

La direzione del Dipartimento di Sanità Pubblica ha organizzato il trasloco in modo da ridurre al minimo i disagi agli utenti. Trasloco che è particolarmente complesso e, quindi, ci si scusa in anticipo per eventuali problemi che potranno verificarsi.

Il Dipartimento di Sanità Pubblica

Il Dipartimento di Sanità Pubblica si occupa di prevenzione collettiva, di tutela della salute pubblica (dai rischi di origine ambientale, lavorativa, alimentare), di tutela della salute animale e sono moltissimi i servizi erogati a cittadini e aziende. Facendo solo alcuni esempi: dalle vaccinazioni per adulti alle consulenze per i viaggiatori internazionali, dalle certificazioni veterinarie ai controlli sugli alimenti, dalle attività di vigilanza e controllo negli ambienti di lavoro alle verifiche su apparecchi e impianti, dai controlli nelle strutture scolastiche alle pratiche per i nuovi insediamenti produttivi. Per quanto riguarda le attività di Medicina legale, vengono ad esempio effettuate le visite per il rilascio dei certificati (patente di guida, porto d’armi), le visite collegiali per il riconoscimento della condizione di disabilità e le visite mediche per patenti speciali o di validità limitata.

Le caratteristiche della struttura

Il Centro Servizi (strada Martiniana, 21 – Località Baggiovara) è una struttura che si sviluppa su tre piani e occupa una superficie complessiva di circa 10mila metri quadrati. Si trova a circa sette chilometri dal centro di Modena ed è facilmente raggiungibile dalla città e dalla provincia con mezzi pubblici e privati. In autobus si raggiunge con la linea urbana 13 e le linee extraurbane 800 (Modena-Pavullo) e 761 (Modena-Ubersetto-Sassuolo). In treno si raggiunge utilizzando la linea ferroviaria Modena-Sassuolo, fermata Baggiovara-Ospedale. In auto, arrivando da Modena, la sede si raggiunge percorrendo la via Giardini in direzione Maranello, fino alla seconda rotatoria di Baggiovara e girando a sinistra in strada Martiniana: a cento metri sulla sinistra si trova l’ingresso del Centro Servizi.

La struttura è dotata di un ampio parcheggio provvisto di posti auto riservati a persone con disabilità. Sarà installata una riscuotitrice automatica per pagare le prestazioni di sanità pubblica (es. visite per patenti, vaccinazioni per viaggi all’estero).

Per informare la cittadinanza sul trasferimento è stato realizzato un depliant, stampato in circa 30 mila copie, che viene diffuso nelle principali sedi aziendali e in tutto il territorio provinciale.

Per informazioni specifiche sulle attività, prestazioni, modalità di accesso e modulistica del Dipartimento di Sanità Pubblica consultare il sito www.ausl.mo.it/dsp