Il Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto”, per onorare la figura di Ileana Iori, ricercatrice e studiosa reggiana, docente di fisica nucleare presso il Politecnico di Milano e socia illustre del Club, ha istituito un premio del valore di 2.000 Euro, sul tema della ricerca applicata, per sottolineare l’interesse dedicato dalla concittadina, lungo tutta la sua vita, ai giovani, al loro futuro e alla ricerca. Il premio, promosso in collaborazione con la facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, è stato assegnato quest’anno a Elena Pini, neo ingegnere gestionale per una tesi di laurea specialistica su “Analisi e re-ingegnerizzazione del processi di campionatura: il caso Gres Panaria Portugal”, che ha avuto come relatore il prof. Matteo Vignoli.

La tesi di laurea è stata considerata dalla Commissione giudicatrice la migliore sul tema dell’innovazione e quella che ha meglio svolto il tema del rapporto tra ricerca, imprese e territorio. Elena Pini ha infatti svolto la sua tesi di laurea presso il gruppo Panaria Industrie Ceramiche, occupandosi del processo di fusione di due aziende acquisite in Portogallo.

L’ambito di ricerca è quello dello studio dei complessi temi dell’integrazione sociale, tecnologica e organizzativa che la globalizzazione, la competizione e la specializzazione del lavoro pongono ormai perentoriamente al centro della nostra attenzione quotidiana. Il lavoro è stato molto apprezzato dall’impresa, che ha accolto pienamente le indicazioni d’integrazione proposte nella tesi di laurea.

“La tesi – sostiene il prof. Matteo Vignoli, docente di Ingegneria dei processi organizzativi – è stata svolta in un contesto internazionale ove la studentessa ha potuto studiare a fondo due imprese, attraverso un’analisi approfondita dei processi svolta in Portogallo, e progettare un unico processo integrato in grado di prospettare i vantaggi di una fusione. Elena Pini ha analizzato, descritto e re-ingegnerizzato, in grande autonomia, un complesso processo organizzativo di produzione di piastrelle di ceramica allo scopo di ri-definirne e ottimizzarne la fase di campionatura, una delle più critiche per i produttori di ceramica. Il risultato raggiunto, ha permesso l’ applicazione delle più recenti e sofisticate tecniche di simulazione dei processi organizzativi, individuando i fattori critici di successo e sviluppando una molteplicità di alternative possibili, confrontate sia a livello economico che organizzativo. Il lavoro della candidata è di particolare rilevanza perché è riuscita, in totale autonomia, ad esprimere un risultato che richiede normalmente il lavoro di un team multidisciplinare bene addestrato. E’ dunque questo, un esito eccellente di cui tutti possiamo essere orgogliosi”.

“Con questo premio – afferma Maria Cristina Cocchi, Presidente del Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto”- abbiamo voluto onorare la memoria della prof.ssa Ileana Iori e nel contempo favorire la ricerca scientifica nelle giovani generazioni, affinché nel premio trovino un incentivo in più ad affinare le loro conoscenze e metodologie nel campo della innovazione applicata ai processi di sviluppo industriali”.

Elena Pini. Nasce a Modena nel 1985. Consegue la laurea specialistica nel dicembre 2010 in Ingegneria Gestionale, svolge un’esperienza di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI), nel corso del quale ha avuto l’opportunità di effettuare uno stage di sei mesi in Portogallo presso il gruppo Gres Panaria, dove ha avuto modo di sviluppare ed affinare la propria tesi di laurea. Attualmente lavora presso Accenture Milano, una importante società di consulenza di servizi tecnologici.