Anche quest’anno, grazie alla collaborazione tra Comune e Provincia di Reggio Emilia il progetto Bao’bab / spazio giovani scritture arriva nelle scuole del territorio reggiano, attraversando da nord a sud i comuni e segnando sei tappe nel viaggio con le scuole per la diffusione della lettura tra i ragazzi.

Da Castenovo ne’Monti, attraversando Scandiano e Sant’Ilario d’Enza, toccando Correggio e Novellara per arrivare fino a Guastalla, sei autori di libri per ragazzi incontreranno le scuole per discutere di multiculturalità, filo conduttore della campagna “L’Italia sono anch’io”, quest’anno tema della XIII edizione di Bao’bab che è promossa dal Comune di Reggio Emilia con la Provincia di Reggio Emilia, per la cura di Giuseppe Caliceti, e la collaborazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia – Facoltà di Scienze della Formazione, di CIR e Telereggio.

Dal 24 febbraio fino al 2 aprile, sei dei venticinque incontri previsti dal progetto Bao’bab si svolgeranno fuori dal capoluogo per estendere le attività di dialogo e laboratorio sulla scrittura e sulla creatività nei comuni della provincia.

“L’estensione di questo progetto alle scuole della Provincia – afferma Mirko Tutino, Assessore provinciale alla Cultura – poggia sulla volontà di mettere a sistema quelle che sono le esperienze positive, coinvolgendo tutto il territorio provinciale in una crescita culturale omogenea e garantendo un’offerta di qualità ai ragazzi delle scuole. Questo è possibile anche al fatto che esistono servizi culturali di grandissimo livello come le nostre biblioteche, che consentono –ancora, e con molti sforzi – progettualità nuove, e che vanno tutelate proprio per la loro capacità di offrire opportunità diverse ai cittadini”

Soddisfazione viene espressa anche da parte dell’assessore provinciale all’Istruzione Ilenia Malavasi: “Si tratta di un’ulteriore opportunità a favore degli studenti del nostro territorio, che mette in rete istituzioni culturali che hanno diversa natura, ma la finalità comune di far circolare idee e conoscenza, con un coinvolgimento diretto delle giovani generazioni. La possibilità di ascoltare le testimonianze direttamente dagli autori e di confrontarsi così anche su temi di attualità, accompagnati dal prezioso lavoro di preparazione che viene fatto dagli insegnanti, arricchisce enormemente il loro bagaglio culturare. L’auspicio è dunque che il progetto si consolidi sempre più sul territorio provinciale”.

PROGRAMMA BAOB’BAB 2012 – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Venerdì 24 febbraio, ore 9 e 11

Ludoteca, Correggio BRUNO TOGNOLINI Scuola primaria

Comune di Correggio, Biblioteca-ludoteca Tel. 0522 643811; ludoteca@comune.correggio.re.it

Venerdì 9 marzo, ore 8.45 e 11

Biblioteca comunale, Guastalla PAUL BAKOLO N’GOI Scuola secondaria di primo e secondo grado

Comune di Guastalla, Biblioteca comunale Tel. 0522 839755; biblioteca@comune.guastalla.re.it

Venerdì 16 marzo, ore 9 e 11

Rocca dei Gonzaga, Novellara ANGELA NANETTI Scuola primaria e secondaria di primo grado

Comune di Novellara, Biblioteca comunale Tel. 0522 655419; biblioteca@comune.novellara.re.it

Lunedì 19 marzo, ore 10 e 14.30

Scuole primarie Giovanni XXIII e La Pieve, Castelnovo né Monti ROBERTO PIUMINI Scuola primaria

Comune di Castelnovo ne’ Monti, Biblioteca comunale Tel. 0522 610204; biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it

Sabato 24 marzo, ore 9 e 11

Sala Casini, Centro Giovani, Scandiano FRANCESCO D’ADAMO Scuola secondaria di primo e secondo grado

Comune di Scandiano, Biblioteca comunale Tel. 0522 764291; biblioteca@comune.scandiano.re.it

Lunedì 2 aprile, ore 8.45 e 10.30

Cinema Teatro Forum, Sant’Ilario d’Enza STEFANO BORDIGLIONI Scuola primaria

Comune di Sant’Ilario, Biblioteca comunale Tel. 0522 672154; biblioteca@comune.santilariodenza.re.it

Info su: www.biblioteche.provincia.re.it