Al via i mercoledì di “Arte e Scienza in Piazza” a START – Laboratorio di Culture Creative (Voltone del Podestà, Piazza Re Enzo), il ciclo di appuntamenti di divulgazione scientifica, promosso dalla Fondazione Marino Golinelli, che fino ad aprile proporrà al pubblico di tutte le età mostre e laboratori tra arte e scienza.

Domani, mercoledì 22 febbraio, i riflettori si accenderanno su due temi affascinanti e divertenti: le illusioni ottiche e la chimica.

Si partirà alle 16 con la visita guidata al percorso espositivo e l’attività sperimentale sulle illusioni ottiche “Gli inganni della visione” (dagli 8 anni), la mostra-laboratorio che prende spunto dall’allestimento delle opere dell’artista svedese Oscar Reutersvärd, creatore di una serie di figure impossibili, per sviluppare un percorso sugli inganni della visione e della mente. Saranno presentate e costruite illusioni ottiche di vario tipo, alcune famose, altre meno note, ed approfondito il loro collegamento con la geometria. A cura di ForMath Project e Fondazione Marino Golinelli.

Si proseguirà poi alle 17 con il laboratorio “Chimica, che spettacolo!” (dai 6 anni), con nuovi esperimenti da provare in prima persona: colori, trasformazioni, passaggi di stato, esplosioni e nuvole di fumo, reazioni spettacolari per divertirsi e lasciarsi stupire dalle reazioni più importanti della chimica! Atomi e molecole sono i costituenti del mondo che ci circonda, del cibo, dei vestiti e di noi stessi. Quali sono i principali modi in cui atomi e molecole interagiscono tra loro e perché? Come facciamo a controllare che le reazioni chimiche siano effettivamente avvenute? Chi è e cosa fa un chimico? Tra metodo scientifico e approccio ludico si forniranno risposte a questi ed ad altri quesiti. Laboratorio a cura di Fondazione Marino Golinelli e Gruppo Conoscere la Chimica – Università di Bologna.

Informazioni e prenotazioni: Tel 051.6489876 – Mail: lascienzainpiazza@golinellifondazione.org