I due appuntamenti in programma per il Mese della Memoria e della Legalità di Fabbrico che anticipano l’atteso evento conclusivo di lunedì 27 febbraio, rappresentato dalla Commemorazione della Battaglia di Fabbrico, focalizzano l’attenzione su esempi di come l’unione delle forze di singoli individui in nome di ideali condivisi sia fondamentale per la realizzazione degli obiettivi prefissati.Giovedì 23 febbraio alle 21 ospiti d’onore della sala Aldo Moro del Municipio di Fabbrico, a parlare del “Lavoro al tempo della crisi” e in particolare ai casi GFE e l’accordo FIAT, saranno alcune rappresentanze delle Federazioni coinvolte nelle due vicende. Intervistati dalla giornalista Tatiana Salsi, Valerio Bondi (segretario provinciale FIOM), Giovanni Caruso (FIM), Jacopo Scialla (UILM) e Kaur Sukhwinder (detta Goghi) delegato RSU della GFE discuteranno dell’importanza e delle modalità di preservare i diritti fondamentali dei lavoratori in questo difficile momento di crisi economica.

Sabato 25 febbraio alle 17 nella Biblioteca Comunale, verrà offerto al pubblico ancora un esempio preso dal passato, di persone, lavoratori, che hanno deciso di lottare insieme per la propria libertà. Enzo Salati, intervistato da Elena Romani presenterà il suo libro autobiografico “L’ultimo contadino”, nato dal bisogno e dalla voglia dell’autore di raccontare la sua esperienza di agricoltore, comunista, sindacalista e dirigente della cooperazione e del volontariato sociale. Nato nel 1930 a campagnola, in una famiglia di mezzadri cattolici praticanti, dopo la Liberazione Salati lasció l’Azione cattolica e scelse l’impegno fra i giovani del Partito comunista, in larga parte composto da partigiani della lotta di Liberazione. . Alla presentazione del libro saranno presenti Roberto Sgavetta, vice presidente Coop Consumatori Nord-Est e Annalisa Duri, coordinatrice di “Libera”.

Con i due incontri di giovedì e sabato, la terza edizione del Mese Della Memoria e Legalità si avvicina alla sua conclusione, segnata dall’attesa Commemorazione della Battaglia di Fabbrico, evento che si svolgerà per l’intera giornata di lunedì 27 febbraio e avrà come oratore ufficiale l’onorevole Piero Fassino.