Il  sindaco  Virginio  Merola  richiamati  i propri provvedimenti di nomina
della  Giunta  e  di  conferimento  delle  deleghe  al  vicesindaco ed agli
assessori,   ha   ravvisato  l’opportunità  di  provvedere  alla  revisione
dell’assetto  complessivo  delle  deleghe  nell’ottica di una loro maggiore
funzionalità  ai programmi e ai progetti contenuti nel programma di mandato
ed esplicitati nel Piano Generale di Sviluppo in via di approvazione.


Il sindaco ha dunque deciso di mantenere la sovrintendenza dei programmi di
intervento  afferenti  alle  seguenti aree: Piano Strategico Metropolitano,
Città Metropolitana, Riforma del sistema del Decentramento e dei Quartieri,
Politiche  di  genere  e  delle  differenze,  Politiche  per la Sicurezza e
Polizia municipale.

Il  sindaco  ha  delegato  Silvia  Giannini, che ha assunto la qualifica di
vicesindaco,  a  sostituirlo  in  via  generale,  anche  quale Ufficiale di
Governo,  in  caso di sua assenza o impedimento. La vicesindaco coadiuva il
sindaco  nelle  funzioni  ad  esso assegnate dalla legge e dallo Statuto e,
particolarmente,  nel  ruolo  di  interprete  degli  indirizzi  di politica
amministrativa  del  Comune.  La  vicesindaco  è  preposta  ad  assumere la
decisione  di  stare  in  giudizio  in  caso  di  assenza o impedimento del
Sindaco.

Alla  vicesindaco  è,  in  particolare,  affidata  la  sovraintendenza  dei
programmi   di   intervento   afferenti   a   Bilancio,  Finanze,  Tributi,
Partecipazioni  e  Governance  delle  società, Patrimonio, comprese le Aree
demaniali,  Assegnazione  e Concessione Immobili comunali alle LLFFAA. Alla
stessa  è,  altresì,  attribuita  la  delega  dei  rapporti  con gli Uffici
giudiziari.

All’assessore   Andrea   Colombo  sono  affidate  le  deleghe:  Mobilità  e
Trasporti. Allo  stesso  sono  assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi di intervento:
– Trasporto pubblico locale
– Infrastrutture per la Mobilità
– Mobilità Sostenibile
– Piano urbano del traffico
– Sosta e parcheggi
– Servizi e piste ciclabili
– Pedonalizzazioni e Sicurezza Stradale
– Provvedimenti anti smog e controllo del traffico
– Taxi e altri servizi di trasporto collettivo
– Aeroporto

All’assessore  Amelia Frascaroli sono affidate le deleghe: Servizi Sociali,
Volontariato,  Associazionismo  e Partecipazione, Sussidiarietà e Politiche
attive per l’Occupazione. Alla  stessa  sono  assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi di intervento:
– Rapporti con l’associazionismo e il volontariato
– Servizi per la popolazione anziana
– Immigrazione
– Lotta alla povertà e all’esclusione sociale

Funzioni  di  tutore  e  curatore  nei  casi  deferiti  alla competenza del
sindaco.

All’assessore  Patrizia  Gabellini  sono  affidate le deleghe: Urbanistica,
Ambiente, Qualità Urbana e Città Storica. Alla  stessa  sono  assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi di intervento:
– Attuazione PSC
– Piano Urbanistico e interventi edilizi
– Qualità dell’Ambiente Urbano e dello Spazio Pubblico
– Parchi e verde pubblico
– Gestione dei Rifiuti
– Risorse ambientali
– Delocalizzazione aziende Insalubri
– Energia

All’assessore   Matteo   Lepore   sono   affidate   le  deleghe:  Relazioni
Internazionali  della  Città, Marketing Urbano, Relazioni Sindacali Esterne
all’Ente, Innovazione e Semplificazione Amministrativa, Progetto Smart City
e Agenda Digitale. Allo   stesso   sono   assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi d’intervento:
– Bologna Internazionale
– Coordinamento della Comunicazione dell’Ente
– Agenda Digitale: open-government, Iperbole2020, infrastrutture e reti di comunicazione
– Trasparenza: coordinamento degli U.R.P. comunali
– Coordinamento piattaforma “Bologna Smart City”
– Snellimento, semplificazione e innovazione amministrativa
– Progetto Incredibol! Per l’innovazione e l’economia creativa
– Coordinamento  dei  processi  di applicazione e di allocazione della tassa di soggiorno
– Progetto Tecnopolo e tema I.C.T.

Allo stesso sono affidati, altresì, la presidenza del Comitato Urban Center
Bologna,  il coordinamento operativo della Giunta ed il coordinamento degli
eventi cittadini.

All’assessore  Riccardo Malagoli sono affidate le deleghe: Lavori Pubblici,
Politiche Abitative e Coordinamento Quartieri. Allo  stesso  sono  assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi di intervento:
– Coordinamento  attività  e  progetti inerenti ai servizi delegati ai Quartieri
– Rapporti con ACER
– Manutenzione delle Infrastrutture e del Patrimonio

All’assessore  Nadia  Monti sono affidate le deleghe: Affari Istituzionali,
Servizi Demografici, Turismo, Attività Produttive, Commercio e Legalità. Alla  stessa  sono  assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi di intervento:
– Provvedimenti  attuativi  dello  statuto e adeguamenti dell’attività
amministrativa
– Rapporti con le associazioni di categoria
– Sviluppo dell’economia locale e dell’impresa
– SUAP e Sportello Imprese

Alla  stessa sono affidate la delega delle funzioni di Ufficiale di Governo
per  i  Servizi  Demografici  e  di  Leva,  la Presidenza della Commissione
Elettorale  Comunale  e della Commissione per l’aggiornamento degli elenchi
dei Giudici popolari.

All’assessore Marilena Pillati sono affidate le deleghe: Scuola, Formazione
e Politiche per il Personale. Alla  stessa  sono  assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi di intervento:
– Nidi d’infanzia
– Scuole dell’infanzia
– Servizi integrativi scolastici
– Rapporti con le autonomie scolastiche
– Formazione professionale
– Qualificazione sistema scolastico
– Diritto allo studio
– Relazioni  sindacali interne all’Ente (fatte salve le competenze del
Direttore   generale   e  dei  Dirigenti  stabilite  dalla  legge  e  dalla
contrattazione collettiva).

All’assessore   Luca  Rizzo  Nervo  sono  affidate  le  deleghe:  Sanità  e
Integrazione Socio-Sanitaria, Sport e Protezione Civile. Allo  stesso  sono  assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi di intervento
– Rapporti con l’ASL
– Rapporti con le A.S.P.
– Promozione sportiva e rapporti con l’associazionismo sportivo
– Diritti degli animali
– Gestione delle emergenze di carattere pubblico
– Piano neve

Partecipa,  altresì, alle sedute della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi
e  delle  Commissioni  consiliari,  per  lo  svolgimento  delle funzioni di
raccordo  tra  Giunta  e  Consiglio  comunale  previste dallo Statuto e dal
Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.

All’assessore  Alberto  Ronchi sono affidate le deleghe: Cultura, Politiche
Giovanili e Rapporti con l’Università. Allo  stesso  sono  assegnati,  in  particolare,  i  seguenti  programmi di intervento
– Istituti e Istituzioni culturali
– Sistema culturale e museale
– Sistema bibliotecario urbano
– Spettacolo
– Politiche giovanili
– Patto della Città con l’Università e gli studenti.

Allo stesso è affidata, altresì, la presidenza della Commissione consultiva
per la denominazione delle vie cittadine.