Acrobatica, giocoleria, commedia dell’arte, maschere, araldica, cucina, costumi e molto altro. Da domani a giugno lo Ial Emilia-Romagna propone un programma di laboratori formativi per far crescere la qualità delle rievocazioni medievali e storiche nel territorio appenninico, in particolare nelle valli del Dolo, Dragone e Secchia. Domani – giovedì 23 febbraio – a Palagano (sala consiliare municipio) è in programma un incontro di presentazione dei laboratori. «La proposta dei laboratori formativi è nata nell’ambito del Parco di Cultura del Medioevo, che portiamo avanti dal 2005 in Appennino, e grazie alla progettualità di Cers Italia, organismo che studia e promuove il tema delle rievocazioni storiche. L’obiettivo – spiega lo Ial – è migliorare la qualità delle performances per condividere le emozioni della storia». Il programma è diviso in due parti: i laboratori di rievocazione storica, ricostruzione storica e didattica, e i laboratori artistici. Le attività formative sono gratuite e si svolgeranno prevalentemente nei week end a Frassinoro, Montefiorino, Palagano. «Per la nostra Unione di Comuni – afferma Gianni Fontana, sindaco di Frassinoro e presidente dell’Unione dei Comuni Valli Dolo, Dragone e Secchia – è un’importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dalle tradizionali rievocazioni storiche, come la Via Crucis vivente e la Settimana Matildica a Frassinoro, il Presepe vivente, le giornate di rievocazione storica e gli spettacoli realizzati presso la Rocca medioevale a Montefiorino». «Queste iniziative – aggiunge Fabio Braglia, sindaco di Palagano – sono uno stimolo per promuovere nuove iniziative culturali anche a Palagano». «Esperienze di questo tipo – conclude il sindaco di Montefiorino, Antonella Gualmini – contribuiscono a far sentire più forte il legame tra le persone e il territorio in cui vivono». Info e iscrizioni: Ufficio informazioni turistiche Unione di Comuni Valli Dolo, Dragone e Secchia – tel. 0536/962727 – mail: infoturismo@unionecomuniovest.mo.it