La crisi economica non frena il licensing. Nonostante la congiuntura negativa, infatti, il business legato alla compravendita di licenze e allo sviluppo di prodotti basati su marchi e properties dà positivi segnali di vitalità, anche in Italia. Ne sono prova le prime anticipazioni sulla prossima edizione del Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), il più importante appuntamento fieristico italiano sul mercato del licensing. Il BLTF 2012 è organizzato da BolognaFiere SpA e si svolgerà dal 19 al 21 marzo nel Quartiere fieristico di Bologna, contemporaneamente alla grande Fiera del Libro per Ragazzi.

La prossima edizione del BLTF vedrà un aumento degli espositori (circa 60) e anche dei marchi rappresentati (oltre 400), su una superficie espositiva che raggiungerà quest’anno i 3mila mq. Durante la fiera, sarà presentato il “Licensing Industry Survey 2012”, la prima ricerca quantitativa sul valore economico del mercato del licensing in Italia, promossa dall’associazione internazionale LIMA (Licensing Industry Merchandisers’ Association) e realizzata da PwC in collaborazione con Licensing Italia. In fase di definizione anche un nutrito programma di workshop e conferenze, che affronteranno vari argomenti: dal settore della moda a quello dell’arte e dei musei, dalle prospettive del mercato russo alle collaborazioni con le reti della distribuzione e della pubblicità.

Numerosi i brand di prestigio che saranno presenti al prossimo BLTF: tra questi, alcuni famosi marchi motoristici come Lamborghini, Ducati e MV Agusta; nuovi prodotti televisivi come “Wanna Dance”, “Bau Boys”, “Wild”, e nuovi cartoons come “Le straordinarie avventure di Jules Verne”, “Insieme a Rosie” e “Bananas in Pyjamas”; importanti brand dell’abbigliamento come Fix Design e Monella Vagabonda; e addirittura il marchio dello stadio San Siro di Milano. Tra gli espositori figureranno grandi aziende italiane ed estere, come RaiTrade, Mediaset, Publitalia, Turner Broadcasting System, Warner Bros, Mattel, Hasbro, Copyright Promotions Licensing Group (CPLG), Backstage, Planeta Junior, Mondo Tv e altri.

“La nostra fiera è in costante crescita e si candida a diventare il punto di riferimento del made in Italy da esportare nel mondo in ambito licensing”, ha dichiarato Marco Momoli, exhibition director di BolognaFiere. “Abbiamo voluto creare un panorama espositivo e un contesto di eventi che offrissero un importante appeal ai visitatori professionisti italiani e stranieri. Ciò per consentire loro di conoscere meglio alcuni ambiti del licensing non ancora del tutto scandagliati, ma con interessanti potenzialità di sviluppo di nuovi business. Inoltre, il profilo dei brand esposti sarà di sicuro richiamo per i visitatori professionisti internazionali”.