Il Partito Democratico, il Forum Immigrazione provinciale e il coordinamento dei circoli provinciali esprimono la loro piena soddisfazione per le oltre 200mila firme raccolte sulla proposta di legge popolare “l’Italia sono anch’io”.

Il PD reggiano ha sostenuto questa proposta raccogliendo oltre 2100 firme su tutto il territorio provinciale. Questo risultato è stato possibile grazie al fondamentale contributo dei circoli che sono protagonisti di grande impegno proprio nell’opera di sensibilizzazione del territorio su un tema, quello del diritto di voto, certamente non facile.

In questi mesi di raccolta firme abbiamo riscontrato che molto lavoro ancora va compiuto per un’ampia informazione sui veri diritti di chi nasce in Italia. Il Partito Democratico con il comitato promotore e i circoli territoriali hanno creduto sino in fondo a questa battaglia di diritto e assieme al Forum Immigrazione provinciale, presente al tavolo del coordinamento provinciale della Campagna, ha promosso numerose iniziative su tutto il territorio provinciale con approfondimenti di tipo costituzionale e politico.

Questi mesi sono stati estremamente proficui per ampliare il dibattito con le seconde generazioni anche grazie al fondamentale contributo dei Giovani democratici e oggi a differenza dal passato, le seconde generazioni hanno avuto voce valorizzando le loro competenze e l’alto senso civico per il paese.

Tutto questo è avvenuto nel contesto di Reggio Emilia, città di Intercultura e dialogo, punto di riferimento europeo, terza nella classifica CNEL per le politiche di integrazione e prima nella graduatoria all’inserimento occupazionale.

Come Partito Democratico riteniamo che questo ottimo risultato non metta la parola fine ma sia piuttosto la sollecitazione a proseguire su queste tematiche, tenendo alta la guardia sul percorso della campagna l’Italia sono anch’io nelle stanze di Montecitorio proprio per non disperdere questo prezioso impegno civile.

(Ramzi Ben Romdhane, Coordinatore Forum Immigrazione Provinciale –  Luisa Carbognani, Coordinamento provinciale dei circoli)