Stamattina un giornale locale parlava dei rapporti tra Comune di Sassuolo- Hera a proposito della volontà espressa in Consiglio Comunale di riportare la gestione dei rifiuti solidi a Sassuolo.

Tale volontà è stata, ancora una volta, delusa e quindi avanti per un altro anno in attesa del mostro TRES…. a proposito l’anno scorso parlammo del mostro IMU ed è arrivato !

Incredibile, ma i due centri elettronici non sono riusciti a parlarsi e tutto è rinviato.

Non facciamo fatica a credere che qualcosa a Bologna non funzioni a dovere tanto è vero che in questi giorni stanno arrivando le fatture del pattume su 120 giorni quando contrattualmente la fatturazione dovrebbe avvenire su 60 giorni…. ci piacerebbe che tutti i sassolesi chiedessero la rateizzazione ad Hera, ci sarebbe da ridere.

Aveva ragione il Consiglio Comunale quando deliberò che la TIA1,applicata a Sassuolo, è una tassa e quindi esente da IVA e a dargli ulteriormente ragione è una sentenza pubblicata il 9 marzo, della Cassazione, che fa giustizia e dice che la TIA 1 è esente da IVA.

Speriamo che i sassolesi,con l’aiuto delle strutture comunali,delle organizzazioni dei lavoratori,patronati ecc., facciamo una massiccia richiesta di rimborso dell’IVA estorta.

Una valutazione sull’impoverimento dei sassolesi è data dall’andamento del titolo Hera.

Quando la SAT fu incorporata da Hera i sasssolesi ricevettero circa 5.000.000 di azioni per un valore di circa 15.000.000 di euro.

Oggi quelle azioni valgono circa 5.500.000 euro con una perdita patrimoniale di circa il 63 %.

Abbiamo sempre detto che bisogna uscire dalla Holding HSST-MO alla quale sono state conferite le azioni Hera e gestircele da soli,visto che sassolesi non contano niente sia a Modena che a Bologna.

Purtroppo abbiamo imparato che anche il Comune di Sassuolo ha rinnovato i patti di sindacato (2012/2014) per mantenere in piedi l’attuale gestione di Hera, caratterizzata come grande “ greppia “ per ben individuati personaggi legati a clan e clientele.

Altra ed ultima cosa : si dice che i debiti di SGP e Comune ammontano ad euro 80 milioni,quindi ogni sasssolese ha un debito di euro 1.900…. piove sul bagnato.

Il Consiglio Comunale si sta preparando a discutere ed approvare il bilancio 2012,speriamo che non ci siano aumenti della pressione fiscale locale e se è necessaria che sia indirizzata verso redditi e patrimoni importanti……noi socialisti vigileremo,faremo proposte e vi faremo sapere.

Partito Socialista Italiano Sassuolo