Torna, il 24 e 25 marzo, la Giornata Fai di primavera dedicata alla fruizione del patrimonio ambientale, giunta alla ventesima edizione. Anche in Emilia Romagna, come nel resto d’Italia, si succederanno incontri, mostre, concerti, feste e visite guidate a beni spesso difficilmente visitabili o chiusi per il resto dell’anno.

Quest’anno, in occasione della Giornata Fai (Fondo ambiente italiano) viene inserita per la prima volta l’apertura dell’ex monastero della SS. Annunziata di Tredozio. Su richiesta del Fai la Regione Emilia-Romagna ha indicato questo bene, il cui recupero è stato oggetto di un’attenzione particolare da parte dell’amministrazione regionale, che ha stanziato per il suo recupero 1 milione e 800 mila euro.

Nell’agosto 2011 è stata sottoscritta un’Intesa operativa tra la Regione Emilia-Romagna, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Comune di Tredozio, grazie alla quale viene finanziato il lotto del restauro e recupero degli ambienti posti al primo e al secondo piano dell’ex Monastero, consentendone non solo il recupero e la salvaguardia, ma anche la predisposizione di un’area destinata a ristoro e la sistemazione di un comparto destinato alla ricettività. Questo permetterà una fruizione più ampia del complesso, prevedendone l’utilizzo come centro studi residenziale con spazi multimediali per mostre (sia fisse sia temporanee) e convegni.

Le iniziative in Emilia Romagna sono state presentate oggi a Bologna, nella sede della Regione, presenti tra gli altri l’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti, il sindaco di Tredozio, Luigi Marchi, il responsabile culturale della Regione Vincenzo Vandelli e, per il Fai, la presidente regionale Marina Senin Forni e i capo delegazione di alcune province.

L’assessore Mezzetti ha ricordato “l’importante e impegnativo recupero dell’ex monastero di Tredozio, un luogo veramente magnifico”, e ha quindi sottolineato come “la Giornata sia l’occasione per poter apprezzare meglio quale straordinario patrimonio sia a disposizione di un Paese che, tristemente, non ne fa l’uso più proprio ma neanche più intelligente. Ringraziamo dunque il Fai – ha aggiunto Mezzetti – che aiuta a tenere viva l’attenzione su questi tesori che potrebbero essere anche occasione di occupazione e lungimirante investimento, per esempio nel settore del turismo culturale, che in questi ultimi anni ha avuto uno sviluppo enorme e non ha ancora esaurito la sua capacità di espansione”.

Il monastero della SS. Annunziata di Tredozio

L’anno presunto di fondazione del monastero della SS. Annunziata è il 1060. Nel 1563 vi si trasferirono 14 suore domenicane. Nel 1810 Napoleone soppresse gli ordini monastici e le suore dovettero abbandonare il convento che, privato di ogni attività, fu messo in vendita e acquistato dalla famiglia Fabroni originaria di Marradi. Nel 1986 la famiglia Fabroni vende il convento al Comune di Tredozio.

Dopo l’acquisto il Comune e la Soprintendenza ai Beni Culturali ed ambientali di Ravenna, hanno iniziato un lungo lavoro di restauro conservativo dell’immobile, tutt’ora in corso grazie a finanziamenti pubblici e privati (Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì). Nel piano terreno del fabbricato e nell’ex Chiesa, restaurata grazie ad un congruo investimento della Soprintendenza di Ravenna, si tengono annualmente concerti, eventi e mostre, in particolare nel periodo invernale la mostra dei presepi.

L’edificio religioso è situato all’inizio del paese, sulla sinistra del fiume Tramazzo per chi viene da Faenza. Il fabbricato, che colpisce per le sue vaste dimensioni e la sua struttura a ferro di cavallo rivolto verso il monte e la corte interna, si sviluppa su tre piani fuori terra, per un totale di circa 100 vani con una superficie utile di circa mq 3.600. La superficie coperta di circa mq 1300 si articola attorno ad un cortile ed è circondato da una cinta muraria, che racchiude una porzione di terreno di circa mq 6.200, che sommati a quelli prospicienti il fabbricato creano una pertinenza di circa un ettaro.

Al piano terra erano ubicate la foresteria, il porticato interno, la chiesa, il refettorio, le cantine e altri spazi di servizio. Al piano primo e al piano secondo vi erano le celle e i servizi della clausura. Il monastero della SS. Annunziata è legato anche alla vita di Silvestro Lega, il grande artista macchiaiolo nato a Modigliana nel 1826. Il pittore infatti trovò qui un approdo sicuro in diversi momenti della sua vita, grazie al rapporto che lo legava alla famiglia Fabroni, allora proprietaria del monastero.

Giornata Fai in Emilia Romagna: il programma

Bologna

Bologna (Bo) Chiostri e Convento di San Domenico* Piazza Domenico, 13

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 12.30 / 15.30 – 17.30

Corsie preferenziali per iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Apprendisti Ciceroni®: Istituto “Manfredi – Tanari”; Liceo scientifico “A. Manzoni”; Liceo Classico “L. Montalcini”; Liceo Scientifico “S. Alberto Magno”; Liceo Scientifico “Sabin”; Collegio “S. Luigi”; Liceo Classico “Minghetti”; Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, Casalecchio di Reno

Accademia di Belle Arti* Via delle Belle Arti, 54

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30

Corsie preferenziali per iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico Statale “F. Arcangeli”; Liceo Scientifico “S. Alberto Magno”; Istituto Statale d’Arte; Liceo Scientifico “Copernico”; I.T.C. Rosa Luxemburg

Manifestazione collaterale

Su invito e per gli Iscritti FAI su prenotazione telefonica a Delegazione FAI Bologna tel. 051 2092807/08 lun – ven 10.30 – 13.30

Venerdì 23 marzo, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, ore 17.00 esposizione dei bozzetti pervenuti per il concorso di scultura promosso da ATS-Microfound s.r.l. in collaborazione con la Delegazione FAI di Bologna, cui seguirà la cerimonia di premiazione; ore 18.00 intervento musicale del maestro Walter Zanetti (chitarra)

Casa Sampieri Talon*Strada Maggiore, 24

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30- 12.30 / 14.30 – 17.30; ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate

Cesena

Cesena (FC)

Santa Cristina, un luogo, una storia, un evento: Santa Cristina, un gioiello neoclassico* Via Chiaramonti, 95

Sabato 24, 14.30 – 18.30; Domenica 25, ore 9.30 – 18.00; corsie preferenziali per gli Iscritti FAI, possibilità di Iscriversi in loco

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “V. Monti”

Sabato 24, ore 14.30 Pedalate tra natura e cultura, Via Chiaramonti, 11 Cesena – San Giorgio di Cesena (Museo della Centuriazione) – Cesena Via Chiaramonti; prenotazione obbligatoria presso il banco FAI, costo di 2.50€ per assicurazione.

Per ulteriori info contattare FIAB Cesena Giorgio Castellucci, cel. 348 5123662

Manifestazioni collaterali:

Domenica 25, ore 18.30, presso navata della Chiesa di Santa Cristina: Recital Vocale – Letture (Teresa D’Avila, Santa di Gesù)

Mostra di paramenti liturgici del Papa Cesenate Pio VII in Santa Cristina Via Chiaramonti, 95

Sabato 24, 14.30 – 18.30; Domenica 25, ore 9.30 – 18.00; corsie preferenziali per gli Iscritti FAI, possibilità di Iscriversi in loco

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “V. Monti”

Limen “Il Confine” Mostra del pittore Pietro Lenzini con l’intervento critico di Andrea Emiliani Via Chiaramonti, 95

Sabato 24, 10.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00; Domenica 25, ore 9.30 – 19.00; corsie preferenziali per gli Iscritti FAI, possibilità di Iscriversi in loco

Manifestazioni collaterali

ore 11.30, presso Navata della Chiesa di Santa Cristina: Concerto inaugurale di Primavera

San Mauro Pascoli (FC) Il complotto. Il delitto di Ruggero Pascoli, un mistero da svelare Villa Torlonia – La Torre* Via Martiri, 2

Sabato 24, ore 14.30 – 17.30; Domenica 25, ore 9.30 – 12.00 / 13.30 – 19.00; corsie preferenziali per gli Iscritti FAI, possibilità di Iscriversi in loco

Visita guidate

Apprendisti Ciceroni®: Istituto di Istruzione Superiore “Marie Curie” di Savignano sul Rubicone: Liceo Scientifico, Prof.le Industria ed Artigianato

Manifestazioni collaterali:

Sabato 24, ore 18.00 presso Sala degli Archi di Villa Torlonia: Rievocazione “Delitto Pascoli, un giallo irrisolto”

Domenica 25, ore 14.00 Pedalata tra natura e cultura: partenza da Villa Torlonia: Villa Torlonia, San Mauro Pascoli – Visita guidata della città, Cesentatico – Villa Torlonia, San Mauro Pascoli; prenotazione obbligatoria presso il banco FAI, costo di 2.50 per assicurazione. Per ulteriori info contattare FIAB Cesena Giorgio Castellucci, cel. 348 5123662

Museo Casa Pascoli* Via G. Pascoli, 46

Sabato 24, ore 14.30 – 18.00; Domenica 25, ore 9.30 – 12.00 / 14.00 – 18.30; corsie preferenziali per gli Iscritti FAI, possibilità di Iscriversi in loco

Visita guidate

Apprendisti Ciceroni®: Istituto di Istruzione Superiore “Marie Curie” di Savignano sul Rubicone: Liceo Scientifico, Prof.le Industria ed Artigianato

Manifestazioni collaterali:

Sabato 24, ore 10.00 presso Museo Casa pascoli: Inaugurazione della Mostra Documentaria Il complotto. Il delitto di Ruggero Pascoli, un mistero da svelare

Ferrara

Ferrara Palazzo Massari – Museo Boldini e dell’Ottocento Ferrarese* Corso Porta Mare, 9

Sabato 24, ore 10.00 – 12.30; ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Sabato 24, ore 14.30 – 18.30; Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30

Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “A. Roiti” – Ferrara, Classe V Sez. G – Corso Beni Culturali

Forlì

Forlì Monastero di Santa Maria della Ripa Via della Ripa, 1

Sabato 24, ore 14.00 – 18.00;

Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.00 – 18.00

Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, con possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate con partenza ogni 30 minuti. Sabato e Domenica pomeriggio ultima visita ore 17.30

Domenica mattina ultima visita ore 12.00

La casa dello scultore Roberto de’ Cupis

Via Giorgio Regnoli, 115

Domenica 25, ore 10.00 – 12.00 / 15.30 – 18.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate partenza ogni 30 minuti. Domenica mattina ultima visita ore 11.30. Domenica pomeriggio ultima visita ore 17.30

Ingresso su prenotazione presso:

Segreteria FAI Forlì Tel. 329 3611039;

Libreria “Il Cenacolo” Via G. Saffi 13, Forlì Tel. 0543 34529

Civitella (FC) Castello di Cusercoli Località Cusercoli

Domenica 25, ore 10.00 – 12.00 / 15.30 – 18.00

Visite guidate partenza ogni 30 minuti, Domenica mattina ultima visita ore 11.30, Domenica pomeriggio ore 17.30

Tredozio (FC) Ex Convento della Ss.ma Annunziata Via Convento 38/40

Sabato 24, ore 14.00 – 17.00; Domenica 25, ore 10.00 – 16.30

Visite guidate

Imola

Imola (Bo) Rocca Sforzesca* Piazza Giovanni dalle Bande Nere Palazzo Tozzoni* Via Garibaldi, 18

Per entrambi i luoghi apertura Sabato 24 e Domenica 25, ore 15.00 – 18.00

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®

Parco Acque Minerali Entrata Circolo Tennis Cacciari – Via Atleti Azzurri d’Italia, 1

Sabato 24 e Domenica 25, ore 15.00 / 16.30

Visite guidate a cura del CAI di Imola

Modena

Modena (Mo) Cimitero monumentale di San Cataldo. Trionfo delle pubbliche virtù e delle affettuose rimembranze Via San Cataldo – ingresso da P.le dei Fiori – lato est

Domenica 25 marzo in concomitanza con la domenica senza auto servizio bus comunale per e da il Cimitero

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 16.30)

Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Solo visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Muratori” – Modena; Liceo Classico “San Carlo” – Modena; Istituto Superiore d’Arte “A. Venturi” – Modena

Sabato 24 e Domenica 25, ore 11.00 / 15.00

Visite riservate agli iscritti FAI con Guide Professionali su prenotazione – tel. 0536 911672

Parma

Parma Collegio delle Orsoline di Parma* Borgo delle Orsoline, 2

Sabato 24, ore 10.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00

Certosa di Paradigna* Località Paradigna – Via Colorno, 87

Domenica 25, ore 11.00 – 18.00

Visite guidate

Visite guidate anche in lingua inglese

Piacenza

Fiorenzuola (Pc) Palazzo Bertamini Lucca Corso Garibaldi, 111

Sabato 24, ore 9.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00; Domenica 25, ore 9.00 – 12.00

Apprendisti CiceroniÒ: Liceo Classico “M. Gioia” di Piacenza

Palazzo Grossi* Corso Garibaldi, 84

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00

Apprendisti CiceroniÒ: Liceo Classico “M. Gioia” di Piacenza

Collegiata di San Fiorenzo* Piazza Molinari

Sabato 24, ore 9.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00; Domenica 25, ore 15.00 – 17.00

Apprendisti CiceroniÒ: Liceo “Mattei” di Fiorenzuola

Fondazione “Luigi Lucca”* Via T. Rossi, 17/19

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00

Apprendisti CiceroniÒ: Liceo “Mattei” di Fiorenzuola

Per questi luoghi corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate (possibile prenotazione presso Libreria del Corso, Corso Vittorio Emanuele, 180 – Tel. 0523 384335 e/o Segreteria Delegazione 347 5414633)

Teatro “G. Verdi” di Fiorenzuola, ore 10,00: inaugurazione della “Giornata di Primavera” a favore del FAI, alla presenza del Capo Delegazione e delle Autorità cittadine

Piacenza

Ospedale Militare Centrale* Via Palmerio

Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.00 – 16.30

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo G. M. Colombini, Piacenza

Manifestazioni collaterali:

A cura degli studenti del Liceo G. M. Colombini: produzione di cartelloni/totem di filmati sugli hospitalia collocati sulla via Francigena nel tratto piacentino. Illustrazione della cura con i semplici attuata nel Medioevo

Ravenna

Ravenna Luoghi Danteschi: antichi chiostri francescani, tomba di Dante, Quadrarco di Braccioforte, Basilica di San Francesco*

Da Via Dante Alighieri, 2A a Piazza San Francesco

Venerdì 23, ore 10.00 – 12.30; ingresso riservato alle scuole

Venerdì 23, ore 17.00 – 19.00; ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00

Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Dante Alighieri” – Ravenna; Liceo Scientifico “Alfredo Oriani” – Ravenna; Liceo Artistico “Pier Luigi Nervi” – Ravenna; Istituto Tecnico Statale per Geometri “Camillo Morigia” – Ravenna; Istituto Tecnico Commerciale “G. Ginanni” – Ravenna; Istituto Professionale “A. Olivetti” – Ravenna; Scuola Media “Damiano – Novello” – Ravenna; Scuola Elementare “F. Mordani” – Ravenna; Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Verdi” – Ravenna

Manifestazioni collaterali:

Venerdì 23, ore 17.00 – 19.00: Presentazione dei “Luoghi danteschi” riservata ai soli iscritti FAI, cui seguirà uno spazio musicale nella Chiesa di San Francesco con gli studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi”. Al termine verrà offerto un buffet nei chiostri.

Faenza (Ra)

Villa “La Rotonda” Via Castel Raniero, 1

Villa Emaldi Via Firenze, 238 / 240

Per entrambi i luoghi apertura Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00

Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “E. Torricelli” – Faenza; I.P.S. “Dionigi Strocchi” – Faenza; Licei Parificati “S. Umiltà” – Faenza; Istituto Tecnico “ A. Oriani” – Faenza; Istituto Statale d’Arte per la Ceramica “G. Ballardini” – Faenza

Lugo (Ra) Palazzo del Monte di Pietà Via Garibaldi, 1

Collezione del pittore Giulio Avveduti della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo*

Piazza Baracca, 24

Per entrambi i luoghi apertura Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00

Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Trisi-Graziani” e Liceo Scientifico “Ricci Curbastro” – Lugo; Istituto Tecnico Commerciale “G. Compagnoni” – Lugo; Istituto Statale Professionale “E. Stoppa” – Lugo; Istituto Statale Professionale “E. Manfredi” – Lugo; Istituto Tecnico Industriale “Marconi” – Lugo; Istituto Tecnico paritario “Sacro Cuore” – Lugo

Cervia (Ra)

Palazzo Vescovile Piazza Garibaldi, 20

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00

Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Istituto Professionale Alberghiero di Stato – Cervia

Bagnacavallo (Ra) Chiesa San Girolamo* Via Garzoni, 21

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00

Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco

Visite guidate

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Ricci Curbastro” – Lugo; Istituto Statale Professionale “E. Stoppa” – Lugo; Scuola Comunale di Disegno – Bagnacavallo

Tredozio (FC)

Ex Convento della Ss.ma Annunziata Via Convento, 38 / 40

Sabato 24, ore 14.00 – 17.00

Domenica 25, ore 10.00 – 16.30

Visite guidate

Reggio Emilia

Reggio Emilia Ex Palazzo Ducale Sede di Prefettura e Provincia Corso Garibaldi, 55 / 59

Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00

Appartamento di rappresentanza della Prefettura:

Ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscrive4rsi in loco

Venerdì 23, ore 19.15

Sabato 24, ore 10.30 / 11.15 / 12.00

Domenica 25, ore 10.30 / 11.15 / 12.00

Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “Aldo Moro”, Reggio Emilia

Rimini

Rimini (Rn) Arte e Architettura a Confronto dal 300’ a oggi: la Chiesa di Sant’Agostino e la Chiesa dei Servi Chiesa di Sant’Agostino Via Cairoli, 36

Chiesa dei Servi*

Corso d’Augusto Banchetto FAI antistante la ex Chiesa di Santa Maria ad Nives – Corso d’Augusto

Per entrambi i luoghi:

Venerdì 23 e Sabato 24, ore 8.30 – 12.30; ingresso riservato alle scuole

Sabato 24, ore 15.00 – 18.00; Domenica 25, ore 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00

Visite guidate, sospese durante le funzioni religiose

Apprendisti Ciceroni®