Un disegno e un messaggio al proprio Sindaco per chiedere città più sostenibili e amiche dei pedoni. Mercoledì 21 marzo, primo giorno di Primavera, alle ore 10,30 a Bologna in Piazza Renzo Imbeni l’assessore regionale all’ambiente Sabrina Freda inaugurerà la mostra “Siamo nati per camminare”, frutto di un progetto promosso da Regione, Osservatorio per l’educazione stradale, Centro Antardide, cui hanno partecipato 10 mila bambini delle scuole elementari di tutta l’Emilia-Romagna, di cui circa 1.500 di Bologna.
Sulla cartolina c’erano stampati soltanto due piedi: è stato compito dei bambini disegnare una colorata immagine di sé stessi, attaccati a queste due scarpe che camminano, e accompagnarla con un messaggio per il Sindaco della propria città, per una mobilità che guardi con simpatia ai pedoni. Sono le cartoline della campagna “Siamo nati per camminare” esposte il 21 marzo in Piazza Renzo Imbeni, appese a tanti alberi di cartone, come coloratissime foglie tra le quali camminano i bambini di tutte le città.
Le cartoline sono opera dei bambini di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì, Cesena, Riccione, Montecchio dell’Emilia e Casalecchio di Reno.
All’inaugurazione, prevista alle ore 10.30, partecipa Sabrina Freda, Assessore all’Ambiente e riqualificazione urbana della Regione Emilia-Romagna insieme ad una delegazione di bambini protagonisti del progetto.
L’iniziativa ha portato nelle scuole e nelle famiglie alcune riflessioni sul tema della mobilità e del benessere. “Ritmi frenetici o semplice pigrizia?” è la domanda che veniva rivolta ai genitori tramite una lettera aperta. Sì, perché gran parte dei nostri spostamenti avviene in auto: primo fra tutti l’accompagnamento dei figli a scuola, anche quando questa si trova a poche centinaia di metri da casa. Eppure i piedi sono il mezzo di trasporto più antico, camminare è il modo più naturale di muoversi, che giova alla salute ed all’ambiente, rilassa lo spirito, facilita la conoscenza del territorio e dona nuova vita ai marciapiedi e alle strade. E, in tempi di obesità e malattie cardiovascolari, è la prima medicina che allunga la vita, a partire dai bambini.
Proprio per invitare tutti ad usare di più i piedi la Regione Emilia-Romagna e l’Osservatorio per l’educazione e la sicurezza stradale, insieme ai Comuni, alle rete dei centri di educazione ambientale del sistema regionale INFEAS, a Camina, alle Ausl di Cesena e Bologna e al Centro Antartide, hanno promosso l’iniziativa “Siamo nati per camminare”. Un’iniziativa che valorizza anche l’impegno della Regione e dei Comuni per incentivare bambini e genitori a percorrere a piedi il percorso casa-scuola.