Contrariamente alle attese sono in netta diminuzione i sassolesi che, nel mese di marzo, si sono recati agli sportelli dei Servizi Sociali del Comune di Sassuolo.
Ammonta, infatti, a 461 il numero di persone che dall’1 al 30 marzo si sono recate agli uffici di via Rocca per una o più richieste, di cui 304 italiani e 139 stranieri; erano state 604 nel mese di febbraio (420 italiani e 184 stranieri).
In netta diminuzione anche il numero delle richieste effettuate: dalle 834 del mese di febbraio, in leggero aumento rispetto a gennaio quando erano state 805, si è passati alle attuali 619.
“Il calo, sicuramente imprevisto – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo Giorgio Barbieri – è probabilmente dovuto al fatto che le maggiori richieste, ormai da qualche tempo a questa parte, riguardano soprattutto la ricerca di un nuovo posto di lavoro. Nel mese di Febbraio, infatti, sono state tantissime le persone che si sono recate ai Servizi Sociali con questo obiettivo, persone che ho indirizzato ad uffici maggiormente competenti; non è da escludere, quindi, che a fronte di un calo di visite ai Servizi Sociali del Comune si siano registrati aumenti alle agenzie di lavoro e all’Ufficio dell’Impiego”.
Il tema principale nelle richieste effettuate agli uffici di via rocca, infatti, riguardano il tema del lavoro: sono state 266 le richieste in questo senso, suddivise in richieste d’appuntamenti con l’Assessore (18), colloqui con gli assistenti (145), Bonus sociali (79), Sportello Ies e Tirocini Formativi (rispettivamente 10 e 14 richieste).
In questa particolare graduatoria, al secondo posto come sempre si piazza il tema dell’”abitare” con 157 richieste di cui 73 domande di contributi per l’affitto, 38 idoneità d’alloggio, 32 alloggi Erp e 14 progetto Epochè.
“I primi di Aprile – aggiunge l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo Giorgio Barbieri – termineranno il loro turno anche i 20 tirocinanti, persone a cui abbiamo offerto un sollievo lavorativo ed entro il mese di Maggio inizierà la quarta esperienza di questo tipo per un totale di ottanta persone che usufruiranno di sei mesi di lavori socialmente utili dietro un compenso di 500 € al mese”.
Praticamente uniforme il numero di richieste nelle cinque settimane del mese: sono state 43 la prima settimana che, però, contava solamente due giorni lavorativi (giovedì 1 e venerdì 2 marzo); 95 le persone che si sono recate agli uffici di via Rocca da lunedì 5 a venerdì 9 marzo; 104 dal 12 al 16 marzo; 122 da lunedì 19 a venerdì 23 marzo e 97 dal 26 marzo a ieri.