La Festa della Liberazione sarà festeggiata a Mirandola con un ricco programma che prenderà il via mercoledì 18 aprile alle ore 21 al Castello Pico (Auditorium) con la presentazione del volume “Un «Giusto fra le Nazioni» Odoardi Focherini (1907-1944). Dall’Azione Cattolica ai lager nazisti” di Giorgio Vecchio. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e la Parrocchia di Mirandola e vedrà gli interventi di Maino Benatti, Sindaco di Mirandola, di un rappresentante della Fondazione Crm, di Don Carlo Truzzi, Parroco di Mirandola, e di Ilaria Vellani, Presidente dell’Azione Cattolica diocesana. Con l’autore dialoga Paolo Trionfini, Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia “Paolo VI”. Venerdì 20 aprile alle ore 21 al Circolo Aquaragia presentazione del volume “Le eredità di Vittoria Giunti” di Gaetano Alessi, a cura dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Sabato 21 aprile alle ore 14 (Loggiato del Municipio) partenza del corteo per la deposizione di corone ai Cippi dei Caduti in collaborazione con l’Anpi. Martedì 24 aprile al mattino al Castello (Auditorium) proiezione per le scuole del film “I Ragazzi di Villa Emma. Giovani ebrei in fuga” di Aldo Zappalà; alle 18 al Castello (Galleria della Duchessa) “Le voci dei protagonisti della Resistenza nella Bassa Modenese”, letture di cronache raccolte da Nerino Barbieri e, a seguire, inaugurazione della Mostra sui Cippi (a cura dell’Anpi). Mercoledì 25 Aprile alle 9 in piazza Duomo formazione del corteo accompagnato dalla Filarmonica Cittadina “G. Andreoli” con deposizione di corone; alle 10 alla Chiesa di San Francesco benedizione a suffragio e deposizione di corone ai monumenti e ai cippi dei Caduti; alle ore 11.15 in piazza Costituente intervento di Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna; alle ore 12.30 al Circolo Aquaragia pranzo della Resistenza ed Ex Combattenti (costo € 20, studenti € 10; prenotazione cell. 347/1109864 e 347/7439272); alle ore 17 in Piazza Mazzini Concerto della Filarmonica Cittadina “G. Andreoli”; alle 18.30 in piazza Costituente “The Resistance Day”, concerto rock (nel corso della giornata sarà presente un banchetto dell’Anpi con una mostra fotografica). Sabato 9 giugno alle ore 8 le celebrazioni avranno la conclusione allo Stadio Lolli con il tradizionale Torneo di calcio interscolastico della Liberazione.