E’ in programma mercoledì 18 aprile alle 18,00 nella sede della scuola Saliceto Panaro, in via Frescobaldi 10 a Modena, l’incontro “Alimentazione e ben-essere: non solo cibo” realizzato nell’ambito di “Educazione alla Campagna Amica” il progetto promosso da Coldiretti per coinvolgere alunni e insegnanti delle scuole primarie di Modena e provincia con l’obiettivo di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti valorizzando i fondamenti della dieta mediterranea e il legame che unisce i prodotti dell’ agricoltura con i cibi consumati ogni giorno.

Relatore della serata, alla quale sono invitati insegnanti e genitori dei ragazzi che hanno aderito a Educazione alla Campagna Amica ma anche a tutti coloro che sono interessati al delicato tema della sana alimentazione, sarà il dott. Leonardo Sacrato, Psicologo clinico e Psicoterapeuta dell’età evolutiva presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile – Centro a valenza regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare in età evolutiva del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna.

Con il titolo “La mia merenda: sana, locale, stagionale”, la 19° edizione dell’iniziativa scolastica di Coldiretti ha visto quest’anno coinvolti 500 alunni modenesi in un percorso che li ha guidati in forma di gioco a ideare la ricetta di una merenda sana che tenga conto di provenienza e stagionalità dei prodotti. Secondo i dati dell’Istituto Superiore della Sanità – rende noto Coldiretti – in Emilia Romagna il 20% dei ragazzi tra i 6 e i 17 anni è obeso e il 9% è sovrappeso. Una vera e propria emergenza che sta mettendo a rischio il futuro delle nuove generazioni per effetto del progressivo abbandono dei principi della dieta mediterranea a favore del consumo di cibi grassi e ricchi di zucchero come le bibite gassate da parte delle giovani generazioni. Per questo Coldiretti è da tempo impegnata sui temi dell’educazione alimentare nella convinzione della valenza culturale del progetto volto a sensibilizzare i giovani ai valori della sana alimentazione, della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, del territorio come luogo di identità contribuendo in modo rilevante a formare il senso di appartenenza e di responsabilità dei futuri cittadini.