Martedì 24 aprile
Sala dello Stabat Mater, Archiginnasio – Piazza Galvani 1
“Leggere la democrazia, Letture, musiche e dialogo”. Dalle 15,30 alle 17,30 letture di brani sulla democrazia: conduce Elisa Dorso con la collaborazione di Ilaria Neppi. Interventi musicali di Mavi Gianni, Carlo Loiodice e Gian Paolo Paio. Si ringrazia il Teatro dell’Argine.
Dalle 17,30 alle 19 “La democrazia oggi”, dialogo fra Marianella Sclavi
(antropologa ed esperta di processi di democrazia partecipativa) e Carlo
Galli, professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di
Bologna.
Iniziativa promossa dal Coordinamento delle donne dell’ANPI di Bologna
Mercoledì 25 aprile 67 ° anniversario della Liberazione
ore 9,45 Chiesa di Santo Stefano. Deposizione di corone. Per
l’amministrazione comunale interverrà l’assessore Marilena Pillatti.
Sarà presente il Civico Gonfalone.
Ore 10,30 Piazza Nettuno. Alza bandiera con picchetto d’onore. A seguire
deposizione di corone al Sacrario dei Caduti e alle lapidi dei militari del
Corpo Italiano di Liberazione e dell’ANEI e celebrazione ufficiale.
Interviene il sindaco Virginio Merola.
Ore 12 Giardino di Porta Saragozza. Omaggio alla lapide che ricorda gli
omosessuali vittime nei campi di sterminio nazisti. Per l’amministrazione
comunale interviene l’assessore Matteo Lepore. Sarà presente la presidente
del Consiglio comunale Simona Lembi.
Ore 15 Per le vie del centro. Concerto di bande popolari.
Ore 17 Piazza Maggiore. Concerto di Germano Bonaveri “Otra Voz Canta”,
canti di Libertà e Resistenze del mondo.
Ore 18 Piazza Nettuno. Ammaina bandiera.
Al cinema Lumière per la rassegna Dalla Nube alla Resistenza: la Lotta di
Liberazione in Italia e in Europa, mercoledì 25 aprile alle 15,30 proiezione del documentario “La mia bandiera. La Resistenza al femminile” di Giuliano Bugani e Salvo Lucchese, produzione Elenfant Film 2011. Organizzata in collaborazione con Doc in Tour e con la presidenza del Consiglio Comunale di Bologna.
Ingresso gratuito.
a seguire “Roma città aperta” di Roberto Rossellini (Italia/1945). Ingresso
Libero.
ore 20,30 “La Rosa Bianca. Sophie Scholl” di Di Marc Rothemund
(Germania/2005). Ingresso gratuito.