Si concludono domani – Mercoledì 25 Aprile – , le iniziative dedicate al 67mo anniversario della Resistenza e della Liberazione nazionale, con la tradizionale manifestazione celebrativa, in corteo durante la mattinata e i discorsi in Piazza Garibaldi tenuti dalle autorità cittadine. Successivamente con la festa pomeridiana al Circolo Pagliani, preceduta quest’anno da una Biciclettata aperta alle famiglie, alle 15.00 che partirà dal Centro storico per concludersi, attraverso il percorso ciclabile a Borgo Venezia e a Pista, scandite da letture sulle vicende e i protagonisti di quelle fasi storiche.

Questo il programma completo della giornata di Mercoledì 25 Aprile – 67°Anniversario della Liberazione

Mattinata:

– Ore 9.15, Ritrovo delle Associazioni In piazzale della Rosa, antistante al Palazzo Ducale.

– Ore 9.30, Ss Messa presso la Chiesa di San Francesco in Rocca.

– 0re 10,15, Corteo e posa delle Corone alle Lapidi commemorative del centro storico e al cimitero monumentale di San Prospero.

– Ore 11.30, Piazza Garibaldi: Commemorazione Ufficiale della Liberazione, con i discorsi del Sindaco di Sassuolo, Luca Caselli e dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane, Combattentistiche e d’Arma.

– A seguire: Esibizione della banda cittadina “La Beneficenza”.

Pomeriggio:

Ore 15.00 “In bicicletta per la legalità”. Come le staffette partigiane, ciclo-camminata aperta alle famiglie e alla cittadinanza sull’itinerario dei luoghi della memoria della Resistenza nel Centro storico. Partenza da Piazza Garibaldi e arrivo a Borgo Venezia (punto di ristoro). A cura del Circolo “A.Pagliani”, “1° Maggio” e dell’Associazione Terra Pace e Libertà.

Ore 15.30, Festa popolare, aperta a tutti, al Parco del Circolo A. Pagliani, quartiere di Borgo Venezia. In collaborazione con i circoli “Ottavio Tassi” “1°Maggio” (in caso di maltempo la festa si terrà c/o la sede del Circolo “Ottavio Tassi”,Via Repubblica).

Ricordiamo inoltre che è visitabile presso la Galleria del Comparto Municipio di via Pretorio – viale XX Settembre, della importante Mostra storico –documentaria, a cura dell’Istituto Storico di Modena “In Direzione ostinata e contraria” – L’antifascismo modenese tra le due guerre 1920 -1943. La Mostra resterà aperta e visitabile tutti i giorni dal 21 Aprile al 1 maggio compreso, Dalle 8.30 del mattino sino alle 19.30.