Si terranno domani, mercoledì 25 aprile, le celebrazioni che l’Amministrazione comunale di Pavullo ha indetto per ricordare la data della Liberazione al termine della IIa Guerra Mondiale. Le cerimonie, che si svolgeranno in collaborazione con l’Anpi, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma e il gruppo Alpini di Pavullo, Verica e Olina e che vedranno la partecipazione del corpo bandistico Città di Pavullo, inizieranno alle 9,30 con il raduno di autorità e cittadini in piazza Cesare Battisti, dove, alle 9,45, sarà deposta una corona al Monumento dell’Alpino. Subito dopo, partirà il corteo lungo via Giardini, che raggiungerà, in viale Martiri, il cippo intitolato alla memoria di Irma Marchiani, Medaglia d’Oro al Valor Militare, e di altri partigiani caduti, per proseguire fino al sito cippo alla memoria di Mario Ricci, Medaglia d’Oro al Valor Militare, primo Sindaco di Pavullo eletto nel dopoguerra e conosciuto con il nome di battaglia di Armando. In entrambe le circostanze saranno deposte corone commemorative.
Al termine del corteo, ci sarà l’intervento degli studenti del Gruppo Teatrale degli Istituti Scolastici Cavazzi – Sorbelli e Marconi. Alle 10,45, si terrà una funzione religiosa, seguita dalla deposizione di una corona al Monumento dei Caduti di tutte le guerre in Piazza Montecuccoli.
Le iniziative per la Festa della Liberazione, si concluderà con i saluti del Sindaco Romano Canovi e con l’intervento celebrativo del Presidente dell’Istituto Storico di Modena Giuliano Albarani.