Da sabato 28 aprile a domenica 6 maggio Novellara festeggia il suo Santo patrono con la Fiera di San Cassiano. Oltre un’ottantina di stand commerciali e la mostra mercato “Genius & Food” a cura di Pro Loco con spazi dedicati alla gastronomia, all’artigianato artistico, alle auto ed al verde. Per i più piccoli immancabile luna park (attivo per tutta la durata della fiera) e per gli amanti dell’arte e della cultura sono previste mostre e visite guidate alla scoperta dei tesori della Rocca dei Gonzaga.

Le mostre – Da segnalare la mostra di Roberto Ghisi nella Spezieria dei Gesuiti (aperta il 29 aprile, 1-4-5-6 maggio dalle ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30), pittore novellarese da sempre affascinato dalla natura e dai paesaggi reggiani, con particolare predilezione per il fiume Po, per i canali e le campagne nello scorrere delle stagioni. Giovanni Parmiggiani, meglio conosciuto come Ural dai cittadini novellaresi espone nella sala espositiva del Museo alcune sue opere astratte.

Nell’atrio del Teatro si potranno ammirare i pregiati lavori di ricamo eseguiti dal corso del Circolo Ricreativo novellarese (aperta il 29 aprile, 1-4-5-6 maggio dalle ore 10.00-12.30 e 15.00-21.00). Nelle sale del Museo Gonzaga sarà infine esposta la raccolta dei disegni realizzati con varie tecniche dai ragazzi della scuola media L. Orsi durante i laboratori didattici (aperta il 29 aprile, 1-4-6-13 maggio dalle ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30).

Animazioni e divertimento – Non mancheranno le animazioni ed il divertimento. Si inizia subito dall’inaugurazione di domenica 29 aprile con partenza da Viale Roma alle ore 10.00 dove Sindaco e amministratori saluteranno gli espositori accompagnati dalla musica festante della Banda di Bagnolo in Piano. Sabato 5 maggio la fiera si svolgerà a tempo di hip hop con uno spettacolo di danza tipicamente urbana a cura della Palestra New Fitness alle ore 17.00 in cortile della Rocca.

Alla scoperta degli spazi culturali più pregiati della Rocca – Domenica 29 aprile, martedì 1 e domenica 6 maggio in Rocca sarà possibile visitare l’Acetaia Comunale ed il Museo Gonzaga (ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30).

L’Acetaia comunale si trova nel sottotetto dell’ala est adiacente al Teatro della Rocca dei Gonzaga. Il prezioso aceto riposa in due batterie di botticelle marchiate a fuoco con lo stemma a cinque punte della città di Novellara. I volontari saranno a disposizione per illustrare le varie tecniche e procedure per realizzare un ottimo aceto balsamico.

Il Museo Gonzaga si sviluppa in quello che era l’antico appartamento nobiliare cinquecentesco della famiglia Gonzaga dove trovano piena collocazione i reperti più antichi (due antiche teste romane e monete romane risalenti al I secolo d.C e da affreschi romanico-bizantini del 1280) e una ricca collezione di dipinti e affreschi dell’artista di corte Lelio Orsi, tra cui spicca il famoso dipinto su tavola rappresentante un’”Annunciazione”. Completano il percorso museale una fra le più ricche collezioni di vasi da farmacia dei Gesuiti, arazzi di manifattura fiorentina, ritratti di famiglia, alberi genealogici e antiche mappe del territorio.

In più domenica 6 maggio in occasione della Settimana della didattica in Archivio sarà possibile partecipare ad una “Passeggiata tra le carte” con visita guidata tra i documenti e preziose mappe e carte conservate in Archivio Storico.

Mercatino dell’antiquariato e delle cose antiche – domenica 6 maggio in via De Amicis e in via Da Capua tradizionale mercatino dell’antiquariato dove pezzi d’antiquariato, collezionismo e modernariato fanno belle mostra sui numerosi banchetti espositivi.

Per info sul programma www.comune.novellara.re.it