Un corteo di 375 regine dei circuiti del passato, precedute da 130 Ferrari farà il suo ingresso a Modena, sabato 19 maggio, a partire dalle 16.30 e fino alle 20.30. Questi in sintesi i numeri di uno degli appuntamenti più amati al mondo dagli appassionati delle quattroruote.
La tappa modenese prevede il passaggio delle auto d’epoca nel centro storico della città che renderanno anche omaggio al Museo Casa Enzo Ferrari, dove è previsto il controllo del timbro. Per chi volesse scegliere il punto più strategico da cui assistere alla roboante sfilata, ecco il percorso: Via Emilia Est, largo Giuseppe Garibaldi, largo Porta Bologna, via Emilia Centro, corso Canalgrande, corso Cavour, corso Vittorio Emanuele, piazzale Natale Bruni, viale Caduti in Guerra, via Giovanni Muzioli, via Piave, via Giovan Battista Malagoli, via Paolo Ferrari, Via Soli, Museo Casa Enzo Ferrari (Controllo Timbro), Via Fratelli Maserati, stabilimento Maserati, via Divisione Acqui, viale Ciro Menotti, via Nonantola, tangenziale Nord Boris Leonodovic Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria.
Per chi volesse vedere il momento del controllo timbri e della consegna agli equipaggi di un omaggio del Museo Casa Enzo Ferrari, sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso al Museo Casa Enzo al prezzo speciale di 9 euro per l’intero e di 5 per il ridotto con il quale sarà possibile visitare la struttura e poi guardare da vicino il controllo timbri di ogni vettura delle 100 Miglia. Per l’occasione la biglietteria del Museo Casa Enzo Ferrari sarà posizionata in via Paolo Ferrari, all’ingresso del cortile del museo.
Come ogni anno il fascino delle 1000 Miglia attrae grandi personalità del mondo dello spettacolo e dell’imprenditoria. In questa edizione ai nastri di partenza ci saranno fra gli altri lo sceicco Mohamed Al Thani, John Elkann, presidente del Gruppo Fiat e sua moglie Lavinia Borromeo al volante di una berlinetta sportiva Fiat 8V del 52 e Stirling Moss detentore del record assoluto della Mille Miglia percorse in 10 ore e 8 minuti.
Per tutto il week end di “Modena Terra di Motori”, dalle 10.00 del mattino fino a tarda notte, le piazze del centro storico ospiteranno prestigiose auto d’epoca e supercar del futuro e in Piazza Grande gli allestimenti e la musica dal vivo, curati dal Club Motori di Modena, riprodurranno le atmosfere degli anni ’70 e ‘80, ossia del periodo che ha reso celebre Gilles Villeneuve in tutto il mondo.
Imperdibile la mostra “Gilles Villeneuve un uomo nella leggenda” che è stata inaugurata al Foro Boario l’8 maggio – giorno del 30esimo anniversario della scomparsa del pilota – e che proseguirà fino al 10 giugno presso il Foro Boario di Modena. Nelle sale del Foro Boario, sabato 19 alle 10 e 30 si terrà l’incontro “Gilles Villeneuve visto da vicino” durante il quale Mauro Forghieri, direttore tecnico della Ferrari dal ’60 al 1984, Paolino Scaramelli, capo-meccanico di Villeneuve in Ferrari e Siegfried Stohr, psicologo e pilota, racconteranno i loro ricordi legati al “canadese volante”.