“Noi che la notte bianca… la prendiamo per la gola! E non saremo da meno con Modena Terra dei Motori!”. Si presenta in questo modo la nuova edizione de ‘La piazza dei sapori’, la mostra mercato di prodotti alimentari tipici e della gastronomia delle regioni italiane, che in piazza Matteotti è pronta ad accogliere per tre giorni – da venerdì 18 a domenica 20 maggio – visitatori, curiosi, cittadini, soprattutto golosi.
Protagoniste come sempre specialità enogastronomiche tipiche e rigorosamente artigianali, da ogni parte d’Italia. Tra i sapori passionali del sud, arancini, cannoli e olive, e quelli più tradizionali delle vette alto atesine, speck, formaggi e strudel, le due riviere, ligure ed adriatica si sfideranno a colpi di focaccia e piadina romagnola, da gustare coi salumi umbri ed innaffiare con la birra artigianale piemontese.
Dal dolce al salto insomma, ciascuno dei dieci espositori presenti sulla piazza è pronto ad offrire ristoro ad ogni palato. Per scoprire la cultura, la tradizione, le eccellenze che maggiormente caratterizzano e rappresentano l’inestimabile patrimonio locale ed italiano, senza spendere eccessivamente.
Un occasione quindi, per prolungare la passeggiata in centro con un pranzo veloce, un break sfizioso o una cena gustosa – gli stand de La Piazza dei Sapori sono aperta da venerdì 18 a domenica 20 maggio, dalle ore 9,00 alle ore 21,00 – ma anche per concedersi l’acquisto di quel formaggio particolare o di quell’olio di oliva dai profumi e dal sapore così intensi. Soprattutto per concedersi una pausa decisamente originale e golosa la sera del ‘Nessun Dorma”, la notte bianca modenese, in programma sabato 19 maggio in centro storico dato che per l’occasione gli stand rimarranno aperti fino a notte inoltrata. Un pausa tra uno spettacolo e l’altro rifocillandosi con gusto tipico e squisitamente italiano.

