Trenta milioni di euro per i privati e trenta per le imprese, una moratoria di dodici mesi sui finanziamenti che coinvolgono gli immobili danneggiati, una raccolta fondi per le comunità colpite. Sono gli aiuti straordinari decisi da Emil Banca per dare una mano agli sfollati e alle aziende colpite dal terremoto di ieri. La banca di credito cooperativo presente a Modena, Bologna e Ferrara mette a disposizione trenta milioni di euro per i privati e altri trenta milioni di euro per le imprese, con un occhio di riguardo alle aziende agricole della zona; i finanziamenti saranno erogati a tassi estremamente agevolati. Per dare respiro a un territorio ferito dalla forza della natura, Emil Banca attiverà una moratoria di dodici mesi sui finanziamenti che coinvolgono gli immobili danneggiati dal terremoto. Inoltre Emil Banca ha lanciato la campagna di solidarietà “Emergenza terremoto Emilia” a cui si può aderire versando denaro sul conto corrente Iban IT 06 L 07072 02404 000017741960.
Tutti i fondi raccolti saranno utilizzati, in accordo con i Comitati Soci Emil Banca presenti nei territori colpiti dal sisma, per rispondere alle esigenze immediate delle popolazioni e favorire la ricostruzione dei centri abitati e del tessuto produttivo. «Il terremoto di ieri ci ha colpito al cuore, portando il terrore nel nostro territorio di riferimento – ha dichiarato il direttore generale di Emil Banca, Daniele Ravaglia – Oggi stesso ci siamo attivati per dare una mano a superare l’emergenza, sia dei privati che delle tante aziende danneggiate. In quasi tutti i Comuni interessati dal sisma sono presenti nostre filiali e nostri Comitati Soci. Molti nostri collaboratori abitano in quella zona; a loro, oltre che alle famiglie coinvolte, – conclude Ravaglia – va il nostro pensiero e la nostra solidarietà».