Verrà presentato pubblicamente martedì 29 maggio alle ore 20.30 al teatro Troisi il concorso di progettazione indetto dall’amministrazione comunale “Una nuova vivibilità per il centro di Nonantola”, un percorso creativo aperto a tutta la comunità locale per cominciare a ripensare il centro storico di Nonantola, che una volta realizzata la tangenziale, avrà finalmente la possibilità di riqualificare e riordinare le tante funzioni (residenza, commerciali, pubbliche, culturali, di servizio) che vi sono collocate con l’obiettivo di raggiungere una maggiore qualità urbana, intesa come rapporto positivo tra spazi pubblici, funzioni collettive, attività commerciali, percorsi di mobilità soprattutto lenta (pedonale e ciclabile), maggiore benessere ambientale e coesione sociale. Il bando è consultabile sul sito del comune e il termine ultimo per presentare gli elaborati è l7 giugno. Il concorso darà vita a un progetto urbano capace di offrire una nuova visione strategica dell’idea di Nonantola, che possa anche portare a programmare già nel prossimo anno le prime realizzazioni selezionate. È prevista una prima fase aperta a tutti i progettisti, che in forma anonima presenteranno un’idea generale per l’intero ambito urbano. Le parti di città interessate sono il centro storico e le aree esterne nelle immediate vicinanze ovvero piazza Guido Rossa, il parco della Resistenza e via Vittorio Veneto, la “porta di accesso” al capoluogo; piazza Gramsci, per una nuova centralità lineare e diffusa; piazza A. Moro e piazza Liberazione, il cuore urbano dell’identità e della memoria; il percorso via Roma – via Marconi, la connessione storica che integra e unisce gli altri spazi. Verranno selezionate le cinque migliori proposte, che passeranno alla seconda fase, che prevede l’attivazione di un laboratorio partecipato al quale possono aderire singoli cittadini, associazioni, attività economiche e imprenditoriali in modo da elaborare nella maniera più diffusa il futuro assetto del centro storico di Nonantola.

Il concorso prevede dopo questo momento partecipativo la presentazione di un progetto preliminare, entro il 27 settembre. Al termine del lavoro verrà scelta la proposta che vincerà il concorso. Il progetto vincitore avrà un premio di 20.000 euro, mentre per chi si posizionerà dal secondo al quinto posto ci sarà un rimborso di 3.500 euro. Sono previste anche menzioni speciali da 1500, 1000 e 500 euro. Il concorso di progettazione del Comune di Nonantola si svolge con il finanziamento della Regione Emilia Romagna per i concorsi di architettura per la riqualificazione urbana.

Per ogni ulteriore richiesta o chiarimenti scrivere a centro.nonantola@gmail.com