“Verso un’identità europea? Reciproche visioni” è il titolo della tavola rotonda dedicata alle relazioni italo-tedesche che si svolge sabato 8 settembre alle 11 nella Galleria Europa sotto i portici del Municipio in Piazza Grande 17, nell’ambito delle attività della Summer school Renzo Imbeni.

Moderati da Simona Arletti, assessore al Progetto Europa e alla cittadinanza europea del Comune di Modena, affrontano il tema Bernhard Hauer, Console aggiunto della Repubblica Federale di Germania, Roman Arens, corrispondente in Italia dei giornali Basler Zeitung (di Basilea) e Salzburger Nachrichten (di Salisburgo) e Roberto Santaniello, direttore del settore Relazioni internazionali del Comune di Milano.

L’incontro è promosso da Acit (associazione culturale italo-tedesca) e dal centro comunale Europe Direct in concomitanza con la mostra documentaria “L’occhio del cronista: la Germania nelle pagine del Corriere della Sera dal 1960 al 2000” allestita nella stessa Galleria Europa e visitabile dal primo al 15 settembre.

La mostra, curata e prodotta dal “Goethe Institut”, raccoglie materiale giornalistico storico dall’archivio del Corriere della Sera, dal quale emerge quanto l’immagine italiana della Germania a partire dagli anni ‘60 sia stata formata da stereotipi.

Si tratta della prima mostra documentaria che racconta anni di relazioni italo-tedesche attraverso le parole di giornalisti che, per il Corriere della Sera, sono stati inviati o corrispondenti da Bonn e Berlino. Dagli articoli di Giorgio Zampa e Franco Di Bella a quelli più attuali di Danilo Taino, la Germania prende vita sulle pagine del Corriere tra indagini sociologiche e vecchi cliché.

Per informazioni: Europe Direct Modena (tel. 059 2032602) oppure Acit Modena (tel. 059 212504). L’associazione culturale italo-tedesca Acit “Accademia della Crucca”, è attiva a Modena dal 2003. E’ stata fondata da cultori della lingua tedesca con l’intento di creare in città un punto di riferimento per tutti coloro che hanno interesse per questa lingua e la sua cultura. Accanto ai cultori della lingua sono presenti anche numerosi insegnanti di tedesco per estendere l’area di interesse dell’associazione alla didattica.

VENERDI’ SI DISCUTE DI FLUSSI MIGRATORI IN EUROPA

E’ dedicata al governo dei flussi migratori in Europa la sessione di venerdì 7 settembre della Summer school Renzo Imbeni a Modena che in questa terza edizione ha come argomento il “Futuro dell’Unione europea”. L’argomento sarà affrontato (dalle 9.30, sala del Consiglio comunale in piazza Grande) con gli interventi di: Stefano Manservisi, direttore generale per gli Affari interni della Commissione europea, su “L’Unione europea: mobilità e migrazioni”; Adelina Adinolfi, Università di Firenze, su “La politica dell’immigrazione dell’Ue dopo il Trattato di Lisbona”; Marco Gestri, Università di Modena e Reggio Emilia, sul “Principio di solidarietà tra Stati membri nella gestione dell’immigrazione”. Presiede il sindaco di Modena Giorgio Pighi

Nel pomeriggio, dalle 15, nella sessione di lavori conclusiva, il tema sarà invece “Democrazia, diritti e istituzioni europee”. Apre gli interventi Enrique Barón-Crespo, già presidente del Parlamento europeo, proponendo “Un decalogo democratico per la crisi europea”. Sarà poi la volta di Pier-Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo, a parlare di “Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa nella prospettiva dell’unione politica”, mentre Andrea Saccucci, della Seconda Università degli Studi di Napoli, si occuperà delle “Le prospettive di riforma del sistema europeo di protezione dei diritti umani”. Presiede Patrizio Bianchi, assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna.

La Summer school Renzo Imbeni si conclude sabato 8 settembre con il test finale dei 21 studenti che hanno seguito il corso per l’assegnazione delle due borse di studio di tirocinio da svolgersi a Bruxelles presso il Parlamento europeo. Al Teatro della Fondazione del Collegio San Carlo, dalle 16, è in programma la cerimonia conclusiva con il concerto della Corale Gioacchino Rossini diretta da Luca Saltini.

La Summer School Renzo Imbeni rappresenta un’occasione per il Comune di Modena per onorare la memoria di Renzo Imbeni, modenese, vicepresidente del Parlamento europeo dal 1994 al 2004, animatore dei temi dell’Unione europea sul nostro territorio, in particolare nel mondo della scuola e tra i giovani.

Insieme al Comune, la Summer School è promossa dall’Università di Modena e Reggio Emilia e dalla Fondazione Collegio San Carlo, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Collaborano il Consiglio italiano del Movimento europeo, l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo, il Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, il Dipartimento di Lettere e filosofia, il Dipartimento di Giurisprudenza e il Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea dell’Università di Modena e Reggio Emilia oltre all’Ufficio Progetto Europa/Europe Direct di Modena e al partner tecnico Cambridge Centre of English. Patrocinano la scuola la Regione Emilia-Romagna, l’Assemblea legislativa regionale, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Comitato delle Regioni dell’Unione europea e il Parlamento europeo.