Quanto influisce l’alimentazione sul nostro stato di salute? Esiste una correlazione fra ciò che mangiamo e il benessere psico-fisico del nostro corpo?
Secondo Gianluca Mech, che da anni conduce studi sull’alimentazione in collaborazione con il Dipartimento di Anatomia e Fisiologia dell’Università di Padova e con la Società Europea per gli Studi sulla Nutrizione, sì.
Divulgatore della “decottopia”, la secolare tradizione erboristica oggetto di studio e analisi al Master di Medicine Naturali presso l’Università di Tor Vergata di Roma, Gianluca Mech, ieri in città insieme al suo staff di medici specialistici ospite del nuovo store erboristico “Monilistore via Gramsci” di Mariele Chasseur, ha spiegato i benefici della “decottopia” e i recenti studi sulla “nutrigenomica”, l’applicazione nell’alimentazione degli studi più avanzati in campo genetico.
Inventore del metodo scientifico “tisanoreica”, erede di una tradizione erboristica che ha visto per secoli la sua famiglia al centro delle arti e dei segreti della fitoterapia, Mech da anni si batte per diffondere la cultura della salute e della corretta alimentazione che oggi ha arricchito con la “Nutrigenomica”, l’applicazione nell’alimentazione degli studi più avanzati in campo genetico.
“Attraverso il “Genomech Test” – ha spiegato Mech – siamo in grado di analizzare gli effetti di alcune variazioni genetiche dell’individuo in risposta alla dieta seguita. In base agli effetti sul metabolismo si possono individuare le predisposizioni verso problemi di salute piuttosto comuni, e andare a correggere o integrare le abitudini alimentari al fine di raggiungere un equilibrio psico-fisico ottimale”.
Un metodo assolutamente naturale, quindi, che individua soluzioni alimentari personalizzate ed è guidato dall’assistenza di medici e professionisti qualificati attraverso cui recuperare la forma fisica e raggiungere risultati duraturi nel tempo, preservando la salute come primo obiettivo.
Molte le domande dal pubblico presente in sala, tra cui anche Sara Cavagnari, Miss Grand Prix
Benessere e Salute 2012, che nonostante non abbia certo bisogno di accorgimenti particolari per il suo bellissimo corpo è comunque particolarmente attenta a mantenere un’alimentazione sana e corretta.
L’incontro organizzato da Mariele Chasseur si è concluso con un aperitivo “a calorie zero”, preparato secondo le indicazioni e i prodotti della “dieta tisanoreica” di cui le tante persone presenti hanno potuto verificare la bontà.