Giunge alla conclusione “CHIMIC(hi)aMO”, l’iniziativa di orientamento alla Chimica, promossa nei mesi di ottobre e novembre 2012 dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per avvicinare i giovani dell’area modenese-reggiana a questa intrigante materia. Nell’arco del suo svolgimento sono stati realizzati una serie di laboratori didattici dedicati agli studenti e ai docenti delle scuole di secondo grado, nel corso dei quali i partecipanti hanno potuto toccare con mano l’utilità della chimica nelle scienze forensi e nelle costruzioni di celle fotovoltaiche “alternative”.

“I laboratori didattici organizzati nell’ambito di <CHIMIC(hi)aMO> – spiega il prof. Gianantonio Battistuzzi del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – hanno riscosso un successo superiore alle nostre attese, coinvolgendo oltre 200 studenti di 9 istituti delle provincie di Modena, Reggio Emilia e Mantova. Il successo della nostra iniziativa dimostra una volta di più il grande interesse da parte dei giovani nei confronti di questa affascinante e fondamentale disciplina scientifica, le cui importanza e centralità sono spesso sottovalutate”.

L’ultimo incontro, che si terrà giovedì 29 novembre 2012 alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’ITIS F.Corni (Via Leonardo da Vinci, 300) a Modena, sarà un omaggio all’eredità che Marya Salomee Sklodowska, più nota come Marie Curie, Premio Nobel per la Fisica nel 1903 e per la Chimica nel 1911, ha lasciato ai posteri: la forza della razionalità scientifica contro l’oscurantismo delle credenze, la libertà dello spirito contro la schiavitù dell’ignoranza, l’uguaglianza di genere e la parità dei diritti.

Relatore del seminario-evento dal titolo “Marya Salomee Sklodowska Curie: l’ostinata abnegazione di un genio”sarà il prof. Luigi Dei del Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze.

“Quello del prof. Dei – spiega il prof. Gianantonio Battistuzzi – è un gradito ritorno, dopo il grandissimo successo riscosso dalla Lectio Magistralis dal titolo <La lezione di Primo Levi, chimico e scrittore>, da lui tenuta lo scorso anno in occasione della Settimana della Chimica 2011. Vista la caratura dell’oratore e la rilevanza non solamente scientifica dell’argomento trattato, la partecipazione al seminario è particolarmente consigliata a studenti e docenti (anche di materie umanistiche) delle scuole secondarie di secondo grado, anche al di là del loro personale interesse per la chimica”.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado.