Torna da venerdì 7 a domenica 9 dicembre a Campagnola Emilia l’appuntamento con il “Cicciolo d’Oro”, la tradizionale gara tra norcini. Giunta alla sua XIII edizione, quest’anno la manifestazione si presenta con un’importante novità: l’apertura del ristorante già dal venerdì sera. Dalle ore 19,00 infatti si potrà cenare sotto il tendone riscaldato dove sarà possibile assaggiare la speciale “Pork-art”, l’arte di cucinare il maiale secondo lo chef Massimo Guidetti, e sarà in funzione anche la pizzeria. Il ristorante sarà attivo venerdì sera, sabato sera e domenica a pranzo.

Sabato 8 il pomeriggio sarà, invece, dedicato al concorso letterario “Bassa in Letteratura” con la premiazione dei vincitori alle ore 16,30 presso la Sala del Consiglio Comunale del Municipio di Campagnola Emilia. Saranno presenti il giornalista e direttore del progetto editoriale “L’Argine Maestro” Gabriele Maestri in qualità di conduttore dell’incontro, il Sindaco di Campagnola Emilia Paola Baraldi e l’Assessore alla Cultura Cerico Valla.

Domenica 9 la manifestazione enogastronomica entra nel vivo alle ore 9,00 con il ritrovo in piazza dei norcini e l’accensione dei 143 paioli. Dalle ore 10,00 apertura della festa, dimostrazione della lavorazione tradizionale del maiale, intrattenimento della Strana Coppia di Radio Bruno e fuoco alle caldaie del Supercicciolo: 10 quintali di grasso che cominciano a bollire. Dalle ore 11,00 la salsiccia corre in piazza: 400 mt di salsiccia prodotta e distribuita. Dalle ore 12,00 pranzo in piazza sotto il tendone riscaldato. Nel pomeriggio assaggi gratuiti dei ciccioli prodotti e alle ore 16,30 il momento più atteso: Il Supercicciolo da Guinness, 100 kg di ciccioli in un’unica forma offerti a tutti i presenti. A seguire alle ore 18,00 proclamazione del “Miglior Norcino 2012”, vincitore della “Coppa dei Campioni 2012”, “Miglior under 30” e consegna attestato “Cicciolo Rosa” alle norcine partecipanti.

Domenica non stop: cook’in show, dimostrazioni e lezioni di cucina e di intaglio di frutta e verdura, bancarelle con in vendita prodotti enogastronomici tradizionali, “Mercato della Rocca”, degustazioni di vini della Cantina Cottafavi, bancarelle, esposizione carrozze d’epoca, mostra della civiltà contadina, museo Landini d’epoca e apertura del parco di Villa Cottafavi.

Inoltre, per tutto il weekend e fino al 16 dicembre, presso la Sala Civica Dimmo Sghedoni, sarà aperta la mostra “Della poetica, della trasparenza” con esposte le opere di Andrea Giovannini.

Per informazioni: www.ilcicciolodoro.com