Di giovani nel mondo del lavoro e di globalizzazione e delle imprese, se ne parlerà nel corso di due giornate seminariali, promosse dalla Fondazione Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia nell’ambito della Scuola di Dottorato in Relazioni di lavoro.

La prima iniziativa, prevista per venerdì 7 dicembre 2012 alle ore 14.30 presso l’Aula 25 della Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi, 10 ) a Modena sarà l’occasione per la presentazione del libro “Flessibilmente giovani. Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro” di Sonia Bertolini, sociologa del lavoro presso l’Università di Torino.

Tema centrale di questo volume il fenomeno della instabilità nel mercato del lavoro in Italia e nel contesto europeo. Con l’applicazione della teoria dei giochi alle relazioni di lavoro, i possibili sviluppi dei percorsi professionali dei giovani che lavorano con contratti di collaborazione mostrano come il lavoro a termine, nelle sue varie forme, cambi la natura stessa sia del rapporto di lavoro, sia dei rapporti sul lavoro. L’indagine offre indicazioni attente e preziose, nel momento in cui si discute di come ridisegnare le nuove politiche sociali e del lavoro.

L’autrice ne discuterà con: Roberto Albano dell’Università di Torino, Tommaso M. Fabbri e Tindara Addabbo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Ylenia Curzi e Alberto Russo della Fondazione Marco Biagi.

Il secondo appuntamento è, invece, previsto per lunedì 10 dicembre 2012 alle ore 14.30 presso l’Aula 32 della sede della Fondazione Marco Biagi. In questa occasione l’approfondimento proposto riguarderà il tema della “Globalizzazione finanziaria e finanziarizzazione delle imprese”, che potrà avvalersi dei contributi portati da dal prof. Giuseppe Di Gaspare dell’Università degli Studi di Perugia e Luiss Guido Carli di Roma, dal prof. Giovanni Masino dell’Università degli Studi di Ferrara e dal prof. Angelo Salento dell’Università del Salento.

Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.