All’esame del Senato, dopo l’approvazione in Commissione Bilancio, con la Legge di stabilità, una serie di misure da tempo richieste dai lavoratori, dalle imprese e dagli Enti locali della zona del cratere sismico. Confermata la dilazione e la rateizzazione dei recuperi fiscali anche per le imprese che hanno avuto danni economici, salvaguardate le buste paga di Natale dei lavoratori dipendenti, mentre è stata fatta slittare anche la scadenza per i mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti agli Enti locali delle aree terremotate. La soddisfazione del senatore modenese del Pd Giuliano Barbolini:
Le richieste più pressanti che arrivano dalle aree colpite dal sisma del 20 e 29 maggio sono ora comprese nella Legge di stabilità, in particolare quelle che riguardano le buste paga dei lavoratori dipendenti e quelle relative alle imprese che hanno subito non danni alle strutture ma importanti cali di fatturato. “Siamo soddisfatti, insieme con gli altri senatori emiliani, per le misure che sono state approvate in Commissione nella Legge di stabilità – dichiara il senatore modenese del Pd Giuliano Barbolini – In particolare per quanto riguarda quegli aspetti che erano stati espunti dal Governo all’atto della fiducia sul Decreto legge 174 e che riguardano l’accesso ai prestiti per la dilazione e rateizzazione dei recuperi fiscali per le imprese che hanno subito danni economici e per la dilazione del recupero delle sospensioni contributive a carico dei lavoratori per non più del quinto dello stipendio”. Al risultato tanto atteso nelle aree del cratere sismico, se ne sono aggiunti altri: “Con le votazioni finali in Commissione – continua Barbolini – c’è stata l’approvazione di un emendamento presentato dai senatori emiliani del Pd che fa slittare la scadenza del 31.12.2012 per i mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti agli Enti locali delle zone terremotate. La scadenza, grazie all’emendamento del Pd, è stata così spostata alla fine del periodo di ammortamento. Inoltre – conclude il senatore modenese – è stato approvato un Ordine del giorno che impegna il Governo a garantire con gli atti amministrativi e attuativi necessari tutte le novità disposte con l’insieme delle norme approvate in tema di terremoto nella Legge di stabilità”.