“Serve più sostegno alle famiglie in difficoltà”: così Luca Barbolini ed Emilio Zannoni della lista civica “Per Maranello” si rivolgono all’Amministrazione comunale, dopo che la Caritas Maranellese ha diffuso nei giorni scorsi dati allarmanti sul netto incremento delle famiglie in difficoltà economica. Sono infatti arrivati a 154 i nuclei familiari assistiti dalla Caritas di Maranello.

Riteniamo  – puntualizzano Barbolini e Zannoni – che Sindaco e Giunta sbagliano se continuano a  sottovalutare questo fenomeno di drammatica emergenza sociale; la priorità per il 2013 deve diventare il welfare. Il cambio di rotta ci potrà essere, solo se l’Amministrazione comunale saprà rinunciare a tutti quei  progetti effimeri e non necessari, che tante risorse portano via dalle casse del Comune.

Basta alle iniziative di promozione della nuova biblioteca  – incalzano Barbolini e Zannoni – che, in un momento così difficile per tante famiglie, non sono comprensibili, anche dal punto di vista etico.

Dopo che, nella passata legislatura, l’amministrazione Bursi ha valorizzato per anni, anche con soldi pubblici, la villa Rangoni Macchiavelli, progetto poi abbandonato, ora  sembra che il nuovo centro di spesa sia diventata la nuova biblioteca. I quasi 9000 euro spesi per la stampa del libro Mabic sono decisamente inaccettabili. E’ paradossale che ci sia tanta attenzione verso questa struttura se poi, stando a una lamentala molto diffusa in città, non sempre gli utenti trovano i libri.

Occorre pù responsabilità amministrativa nella gestione della spesa corrente – concludono Barbolini e Zannoni – tenendo sempre presente che la scelta di Sindaco e Giunta di applicare per l’Imu l’aliquota dello  0,5% sulla prima casa, anzichè la minima dello 0,4% come Fiorano, ha pesato enormemente sulla maggior parte delle famiglie maranellesi.  Da sempre sosteniamo che le poche risorse a disposizione, soprattutto in questo periodo di crisi economica, devono essere utilizzate per il sostegno alle famiglie più bisognose.