smog_vigileRiprendono, dopo la pausa delle festività, le limitazioni al traffico previste dall’Accordo regionale di programma sulla qualità dell’aria con il blocco dei veicoli più inquinanti al giovedì e nella prima domenica del mese. Giovedì 10 gennaio, quindi, stop a tutti i veicoli precedenti agli Euro 4 dalle 8.30 alle 18.30, domenica 13, invece, lo stop sarà dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. In occasione della Domenica ecologica l’assessorato all’Ambiente del Comune promuove diverse iniziative dedicate allo sport e al benessere.

Non potranno circolare, quindi, tutti i veicoli a motore nell’area interessata dalla manovra antinquinamento a esclusione dei veicoli Euro 4, Euro 5, elettrici, ibridi, a gas metano o gpl. Potranno circolare anche le automobili con almeno tre persone a bordo (car pooling) se omologati per quattro o più posti e con almeno due persone, se omologati per due posti.

Saranno inoltre liberi di circolare i veicoli diesel Euro 3 dotati di filtri antiparticolato al momento dell’immatricolazione; i veicoli diesel che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (Fap) con marchio di omologazione e inquadrabili come Euro 4; i veicoli diesel di tipo m2, m3, n1, n2, n3 omologati Euro 3, i ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 o Euro 3.

A Modena l’area del blocco è stata leggermente modificata rispetto agli scorsi anni per consentire l’accesso al Museo Casa Enzo Ferrari e ai parcheggi di servizio al centro storico: quello gratuito dello stadio in piazza Giovani di Tien An Men e il Novi Park. La mappa dell’area è on line (www.comune.modena.it/liberiamolaria) insieme all’ordinanza che prevede tutte le deroghe per specifiche necessità.

IL 13 GENNAIO È DOMENICA ECOLOGICA

Tanti appuntamenti con lo sport, il benessere, la cultura e l’educazione ambientale

Tante le iniziative dedicate allo sport e al benessere per grandi e piccini in programma per domenica 13 gennaio in occasione della terza Domenica ecologica prevista dall’Accordo Regionale sulla Qualità dell’Aria con stop alle auto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Per informazioni: www.comune.modena.it/cittasane

Dalle 10 del mattino appuntamento al PalaMolza (anello del Parco Novi Sad) con il “Nordic Walking per tutti” organizzato da Uisp Modena. Alla Tenda di viale Molza una giornata piena di appuntamenti: dalle 10 alle 12 sarà allestita l’area motricità a cura di Oplà e Csi Modena; alle 14.30 si terrà il laboratorio musicale per bambini da 1 a 5 anni organizzato dalla Banda Musicale cittadina “A. Ferri”. A seguire, alle 16, la scuola di danza “La Capriola” si esibirà in uno spettacolo con la partecipazione dei suoi allievi. Tutto il giorno, inoltre, sarà aperta la mostra sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’aria organizzata da Settore Ambiente, Ufficio Biciclette e Arpa Modena. In zona sosterà anche l’isola ecologica itinerante di Hera dove si potranno consegnare piccoli elettrodomestici, pile, olii alimentari e altri rifiuti. In cambio si riceveranno le ecomonete del progetto “Il Tesoro di Capitan Eco”.

Per gli amanti della storia e della cultura, l’associazione “Arianna” organizza alle 14.30 una passeggiata tra i luoghi segreti della città dal titolo “Le streghe di Modena”. Il ritrovo per i partecipanti è in Piazza Roma alle 14.30. L’evento è su prenotazione obbligatoria chiamando il Multicentro Educativo Memo (tel. 059 2034352 – dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì e dalle 14 alle 18 il lunedì e il giovedì).

Per chi voglia scoprire un modo alternativo e pulito di muoversi l’azienda Luciano Borsari srl allestirà dalle 9 una mostra di veicoli elettrici in Largo Sant’Agostino. In piazza Mazzini dalle 9 alle 20 saranno allestiti il mercato dei prodotti a Km Zero e quello di Campagna Amica. Dalle 10 sarà presente anche il punto informativo sulla mobilità sostenibile organizzato da Fiab Modena, Uisp ciclismo, Legambiente e Csi.

In piazza Matteotti dalle 9.30 si potrà curiosare nella “Magia del Natale” il mercatino organizzato da Modenamoremio.

Durante la giornata saranno aperti: la Galleria Civica, il Museo della Figurina, il Museo Civico d’Arte, il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, il Lapidario Romano, il Museo Casa Enzo Ferrari, l’Ex Ospedale Sant’Agostino.

In caso di maltempo le iniziative all’aperto saranno annullate.

La domenica ecologica del 13 gennaio è organizzata dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Modena con la collaborazione degli assessorati allo Sport e alla Cultura, Multicentro Ambiente e salute Musa, Multicentro Educativo Memo, Legambiente, Modenamoremio, Scuola di danza “La Capriola”, Hera, Coldiretti Modena, Uisp Modena, Borsari Luciano srl, Modena Km Zero, Fiab Modena, Associazione “Arianna”, Csi/Oplà.