Grazie a un importante finanziamento di Iren Emilia saranno realizzati i progetti sul tema dell’acqua presentati dagli insegnanti della scuola primaria. Iren Emilia, oltre a proporre alle scuole di ogni grado visite ai propri impianti e laboratori sui tre macroargomenti dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia, quest’anno contribuisce ai progetti sul tema dell’acqua presentati dagli insegnanti della scuola primaria dell’istituto “Marconi”, in collaborazione con il servizio ambiente dell’Unione dei Comuni “Terra di Mezzo”, con un finanziamento aggiuntivo di 2mila euro.
Le classi che vedranno finanziati da Iren Emilia i loro progetti sono in tutto 8, per un totale di circa 160 alunni: i bambini delle classi prime e seconde della scuola primaria di Castelnovo Sotto avranno come obiettivi quelli di stimolare la capacità di osservazione dei fenomeni naturali tramite semplici esperimenti, comprendere l’importanza dell’ acqua nella nostra vita e il viaggio dell’acqua: dalla natura alle nostre case, passando per l’acquedotto, saranno educati a comportamenti consapevoli nell’uso quotidiano dell’acqua e dovranno riflettere sull’inquinamento dell’acqua e sulle sue cause, valutando i possibili comportamenti individuali da adottare per ridurre l’inquinamento dell’acqua.
Riceveranno informazioni relative al non spreco dell’acqua, approfondiranno la conoscenza dell’ambiente di acqua tipico del nostro territorio; tutto questo per promuovere una consapevolezza dell’importanza e della complessità della biodiversità degli ambienti oltre alla conoscenza delle caratteristiche distintive dell’acqua e degli elementi che lo popolano e stimolare la capacità di osservazione, il rispetto dell’ambiente e delle risorse.
Il progetto proposto interagisce con il territorio, affrontando una tematica significativa come quella dell’acqua e promuove riflessioni, azioni e comportamenti per la costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole. Verranno promossi comportamenti socialmente utili, sensibilizzando i ragazzi ad una più conscia cultura ecologica e del risparmio.
I metodi educativi utilizzati durante la realizzazione delle attività saranno diversi. Non si ricorrerà alla didattica frontale ma sempre all’interazione ed allo scambio con i ragazzi, stimolati a intervenire e a esprimere il proprio punto di vista. Non mancherà l’approccio scientifico e l’osservazione diretta realizzata tramite esperimenti di vario tipo ed esperienze laboratoriali. Gli alunni delle classi interessate effettueranno tre incontri, trattando il tema della Biodiversità acquatica, della risorsa acqua e degli ambienti d’acqua.
Il sostegno di Iren Emilia si concretizzerà nella copertura della totalità dei costi legati ai progetti: in un momento realmente complesso per molte famiglie, si tratta di un sostegno sicuramente importante e benvenuto.