Una delegazione della città giapponese di Sakahogi è stata ricevuta in municipio a Maranello nella mattinata dell’11 febbraio. A fare gli onori di casa il sindaco Lucia Bursi, gli assessori Giorgio Gibellini e Massimiliano Morini e il presidente del consiglio comunale Stefano Solignani. Esattamente un anno fa il Comune di Maranello e la Città di Sakahogi hanno sottoscritto un patto di amicizia che ha sancito la pluriennale collaborazione tra i due territori, sedi rispettivamente dell’IPSIA A. Ferrari e del NAC (Nakanihon Automotive College): le due scuole cooperano da anni in progetti di ricerca legati alla mobilità sostenibile. La visita della delegazione nipponica, composta da alcuni rappresentanti istituzionali della municipalità di Sakahogi, è la prosecuzione della collaborazione tra le due città, e ha visto la rappresentanza giapponese visitare la Ferrari, il Museo Ferrari, la scuola primaria Stradi e una acetaia sulle colline di Maranello. Il patto di amicizia tra Maranello e Sakahogi è nato per sviluppare legami tra le due città e per istituire relazioni istituzionali, con l’obiettivo di promuovere un’approfondita conoscenza reciproca; potenziare gli scambi culturali, linguistici, economici, industriali, ambientali ed educativi come fonti di opportunità per gli appartenenti alle due comunità. L’IPSIA A. Ferrari e il NAC, nell’ambito del loro gemellaggio istituito nel 2000, hanno condotto scambi in qualità di “scuole sorelle”, condividendo importanti progetti. Le due città inoltre sono sede di importanti industrie automobilistiche, la Ferrari e la Mitsubishi Motors’ Pajero. La cooperazione tra le due città permette lo scambio di “buone pratiche”, la condivisione delle eccellenze dei territori, mette in relazione le diverse culture, le valorizza, consentendo quindi un maggiore sviluppo sociale, culturale ed ambientale nell’ottica di sviluppo della cittadinanza mondiale. Nel 2010 Maranello ha sottoscritto un patto di amicizia anche con Oviedo, in Spagna, città natale del pilota della Ferrari Fernando Alonso.