Sono attivi dalle ore 14, nella zona in pianura e nel centro cittadino, i ventisette mezzi spalaneve del Comune di Sassuolo che, secondo piano neve, provvederanno da prima alla pulizia delle strade principali per poi spostarsi gradatamente nelle strade interne.
Già nella scorsa notte i tre mezzi spargisale, due per la zona collinare uno per la pianura, hanno provveduto a spargere sale antigelo per tutte le strade principali e sono pronti ad uscire nuovamente in serata qualora le temperature dovessero scendere ulteriormente.
Per facilitare le operazioni di pulizia, ricordiamo che è in vigore l’ordinanza 388 del 27/11/2012, che ha come oggetto ” Servizio sgombero neve – istituzione di divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli per esigenze di spalatura neve e ghiaccio su alcune strade della rete comunale”.
Dalle 0,00 alle 24,00 del giorno interessato dal fenomeno atmosferico o comunque come indicato nella relativa segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata collocata in strada.
Non si può sostare l’auto, quindi, pena la rimozione forzata, nelle seguenti vie del centro e nella zona di San Michele e le soste saranno regolamentate oltre che dalla segnaletica fissa, anche da segnaletica aggiuntiva posizionata prima di possibili precipitazioni nevose, che prevederà il divieto di sosta in tali casi su un solo lato, in altri su entrambi i lati dove carreggiata risulti particolarmente stretta.
Via Verdi, via Sigonio, via Brahms, via Dante, via Ravetta, via Tassoni, via Alfieri, via Goldoni, via Pergolesi, via Padovani, via Mameli , via Abba, via Fratelli Bandiera, via Sassari, via Vicenza, via Belluno, via Lago di Iseo, via Ferrero, via Salluzzo, via Rocca, vicolo Mole, vicolo Paltrinieri, via Caduti, via Foscolo, via Muratori, via Manzoni, via Mazzini, via Farosi, via Cavedoni, via Cesare Battisti, piazza Garibaldi, via Menotti, via XXIII Aprile 1945, via Rocca, piazzale della Rosa, via Racchetta, vicolo Conce, piazzale Roverella, via Caula, via Lea, via Fenuzzi, via Marzabotto, via Montefiorino, via Don Minzoni, via Don Dorino Conte, via Valeggio, via Custoza, via Montebello, via Melegnano, via Pastrengo, via Bezzecca, via Villafranca, via Curtatone, via Quarto, via Marsala, via Monte Hermada, via Monte Podgora, via Montesanto, via Col di lana, via Monte Cismon, via Botticelli, via Pisano, via Ghiberti, via Alberti, via Raffaello, via Mantegna, via Boulanger, via Due Madonne, via II Giugno, via III Febbraio 1831, via Malpighi, via Meucci, via Spallanzani, via Santa Lucia, via San Matteo, via Sant’Agostino, via Clelia, via del Pretorio, piazzale Teggia, via Monchio, via Manno, via Santa Giulia.
Centro abitato di San Michele dei Mucchietti: via Rivi, via Zanti, via Bondi, via Pacinotti, via Notari, via Don Giovanardi, via delle Ninfe.
Fino al 14 Aprile 2013, poi, in occasione di precipitazioni nevose, in presenza di neve o ghiaccio sul fondo stradale, è sospesa a Sassuolo la circolazione dei velocipedi, ciclomotori e motocicli, oltre che dei veicoli sprovvisti di catene e/o gomme da neve.
Lo stabilisce l’ordinanza numero 282 emessa dal Comune di Sassuolo venerdì 21 settembre a firma del Comandante della Polizia Municipale Stefano Faso che dispone, inoltre, le sanzioni a chi sarà colto alla guida sprovvisto del necessario equipaggiamento.
Con la contestazione, infatti, verrà imposto al conducente l’obbligo di arrestare il veicolo fino a quando non verrà equipaggiato delle necessarie dotazioni e, qualora fosse necessario l’intervento della Polizia Municipale per il ripristino della circolazione stradale, il costo sarà conteggiato a carico del conducente sulla base del costo medio orario degli operatori; così come l’eventuale costo sostenuto da personale tecnico per la messa in sicurezza del veicolo o della carreggiata.
Riguardo le sanzioni, invece: circolare con velocipedi, ciclomotori o motocicli comporta una sanzione che va da un minimo di 78 € ad un massimo di 311 €; circolare sprovvisti di catene o gomme da neve comporta una sanzione che va da un minimo di 38 € ad un massimo di 311 €.
Da ricordare, inoltre, che la legge impone ai cosiddetti “frontisti” l’obbligo di mantenere puliti i marciapiedi collocati di fronte alla propria abitazione o al proprio negozio.