In occasione dell’edizione 2013 di ‘M’illumino di meno’ di Caterpillar e Radio2, nell’ambito delle iniziative organizzate a livello di distretto con il Ceas pedecollinare, venerdì 15 febbraio alle ore 20.30, al Teatro Astoria di Fiorano Modenese, l’amministrazione comunale presenta ‘Il sacco dell’energia’, uno spettacolo rivolto alle famiglie, nel corso del quale ci sarà la proiezione di un cartone anoìimato accompagnato dal racconto di un’eco-favola che tratta i temi dell’energia, dello sviluppo sostenibile e del rispetto dell’ambiente.Lo spettacolo, a ingresso gratuito, ed è curato da Panebarco Multimedia, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e la collaborazione del prof. EnzoTiezzi dell’Università di Siena.
Sempre a Fiorano alle ore 18, nel giorno del risparmio energetico e della razionalizzazione dei consumi, saranno spente le luci esterne a servizio dei principali edifici pubblici e della Piazza Ciro Menotti, ricordando il decalogo di ‘M’illumino di meno’, le buone abitudini quotidiane: spegnere le luci quando non servono; spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici; sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria; mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola; se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre; ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria; utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne; non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni; inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni; utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.