I Piccoli e Medi Imprenditori modenesi, rappresentati da Rete Imprese Italia Modena, si confrontano con i candidati modenesi alle elezioni politiche di domenica 24 e lunedì 25 febbraio prossimi. L’incontro avrà luogo lunedì 18 febbraio, alle ore 20,30, nella Sala Congressi dell’Hotel Raffaello a Modena.

Ai Piccoli e medi Imprenditori modenesi certo non mancano gli argomenti su cui confrontarsi con i candidati al Parlamento. Ne sono convinti il presidente di turno di Rete Imprese Italia Modena e di Confcommercio Carlo Galassi, che terrà la relazione di apertura, e i Presidenti di Confesercenti Massimo Silingardi, di Lapam Erio Munari e di CNA Luigi Mai, che lo affiancheranno nell’incontro di lunedì. A moderare l’incontro saranno Enrico Grazioli, Direttore de “La Gazzetta di Modena” e Roberto Grimaldi Vicedirettore de “Il Resto del Carlino Modena”.

A cominciare dal fisco, proseguendo con la burocrazia, passando per la semplificazione degli adempimenti, senza tralasciare la questione del credito, ce n’è abbastanza per prevedere una serata che, a dispetto della stagione, si profila piuttosto calda. Uno degli argomenti al centro dell’attenzione sarà senza dubbio quello legato alle conseguenze del terremoto del maggio scorso, per il quale gli imprenditori e i cittadini della bassa Modenese hanno non poche questioni da sottoporre a chi si presume potrà entrare a far parte del prossimo Governo del Paese.

Lo spirito col quale i Presidenti delle Associazioni si presentano ai candidati, è quello di riconoscere il ruolo indispensabile dell’imprenditoria diffusa. Ciò non solo nella nostra provincia, dove la Piccola e media Impresa rappresenta un fenomeno storico e strutturale, ma in tutto il Paese occorre, si afferma in Rete Imprese Italia, semplificare gli adempimenti e alleggerire il peso fiscale che grava sulle PMI, affinché si possa poter contare su questo potente motore economico.

Le responsabilità dei problemi che pesano sulle imprese, vengono equamente distribuite tra la politica che da troppo tempo sottovaluta l’importanza delle piccole imprese, le leggi farraginose ed eccessive, il sistema del credito che si barrica dietro non difendibili motivazioni per evitare di concedere finanziamenti.

Un appuntamento importante, quello di lunedì all’Hotel Raffaello, la cui sala congressi si prevede affollata di imprenditori che chiedono risposte ed impegni per la prossima legislatura.