Il grazie di tutti i reggiani è arrivato questa mattina – attraverso la Provincia e alla presenza dello stesso capo della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli – ai meravigliosi volontari che, con professionalità e calore, hanno lavorato al fianco delle amministrazioni e delle comunità locali durante la fase dell’emergenza-terremoto. Nell’aula magna dell’Università la Provincia ha infatti adunato tutti coloro che si sono impegnati a favore delle popolazioni colpite dai terremoti del maggio scorso. La cerimonia, condotta dalla giornalista Stefania Bondavalli, si è aperta con la proiezione del video “Un sistema che funziona, una terra che resiste” realizzato da Provincia e TRVideo e con il saluto della presidente della Provincia di Reggio Emilia, Sonia Masini: “Quello che avete fatto rappresenta per questa terra un bene prezioso: Abbiamo reagito e resistito perché qui ognuno ha cercato di fare il proprio dovere”, ha affermato rivolta a quanti, tra istituzioni, volontari e dipendenti della Provincia, hanno lavorato per fronteggiare l’emergenza.
“Quello che serve è affrontare tutto uniti, in un clima di reciprocità e solidarietà – ha proseguito la presidente – A Reggio Emilia questo è stato fatto. Proseguiamo su questa strada. Dobbiamo puntare sulla prevenzione, fare le esercitazioni, informare i cittadini in modo tale che tutti sappiano che cosa fare per proteggere se stessi e aiutare gli altri in caso di calamità. Quando si fa squadra si vince tutto, si ottengono i risultati. Questo è un bel messaggio anche per il prossimo Governo. Nel Paese ci sono tanti luoghi dove ciascuno compie il proprio dovere. Bisogna tenerli insieme e dare fiducia”.
E’ quindi intervenuta il prefetto di Reggio Emilia, Antonella De Miro, che ha ringraziato il collega Gabrielli per ”la collaborazione intelligente e la capacità di dialogo con il territorio assicurati durante l’emergenza” e il volontariato, “nobile esempio di partecipazione democratica, che insieme a tutte le altre componenti, a partire dagli enti locali, ha dato vita a una collaborazione armoniosa che ha dato risultati importanti”.
L’efficacia “di questo sistema integrato di Protezione civile” è stata sottolineata anche dall’assessore alla Protezione civile della Regione Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, che ha sottolineato “come anche oggi si continui a fare squadra, a produrre ordinanze, a lavorare tutti insieme”, dando appuntamento per il 9 marzo al Paladozza di Bologna per un momento di riflessione di tutto il sistema, anche sul fondamentale tema della prevenzione.
E’ quindi intervenuto e del capo dipartimento della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli: “Siete un esempio per tutto il Paese, l’ho detto e l’ho ripeto, senza per questo voler stilare ranking tra disgrazie e disgraziati, ma è innegabile che non vi siete mai persi d’animo, non vi siete pianti addosso, siete andati avanti, vi siete rimboccati le maniche, senza aspettare l’arrivo delle cavallerie amiche – ha detto – Lo avete fatto anche perché siete dotati di un sistema integrato di Protezione civile, perché siete preparati: e solo una terra che si prepara, una terra ordinariamente resiliente, può rispondere ad una calamità”.
Alla cerimonia di ringraziamento ha partecipato a sorpresa anche Beppe Carletti, leader storico dei Nomadi, che ha ribadito “l’orgoglio di essere emiliano”. Prima della consegna a quasi un centinaio tra associazioni, strutture operative e vari enti (tra cui la Provincia tedesca dell’Enzkreis gemellata con Reggio) di un attestato e di un mattone, simbolo della ricostruzione, il presidente del Coordinamento provinciale delle associazioni di volontariato di Protezione civile Giorgio Ballarini, ha ricordato i numeri di questo meraviglioso “esercito”: 38 associazioni, 1.200 volontari, 440 dei quali impegnati – per un totale di 4.500 giornate di lavoro – per l’emergenza-terremoto. “Noi non siamo a caccia di soldi, ma servono finanziamenti per strutture e attrezzature per un volontariato che non vuole essere professionale, ma consapevole: attrezzato, preparato e, dunque, efficace”, ha detto, annunciando che il prossimo obiettivo del Coordinamento è quello “di realizzare una colonna mobile provinciale da mettere a disposizione di quella regionale”.
A conclusione della mattinata, un grazie particolare a tutto lo staff della Protezione civile della Provincia di Reggio Emilia, a partire dalla responsabile Federica Manenti e da Luciano Gobbi, per il fondamentale lavoro svolto nella Sala operativa e al Centro di coordinamento.
L’intera cerimonia di ringraziamento dei volontari sarà trasmessa da Telereggio domenica 24 febbraio a partire dalle 20.15 e sul canale Recs (canale 645) da mercoledì 20.
Associazioni di volontariato
Associazione nazionale Carabinieri in congedo – San Genesio di Campagnola
Aiut Appennin di Castelnovo Monti
Eridanus di Boretto
Associazione Farmacisti volontari di Reggio Emilia
Associazione Geometri volontari dell’Emilia Romagna
Associazione Guide e Scout cattolici italiani (Agesci) di Reggio Emilia
Associazioni nazionale Alpini – Sezione provinciale di Reggio Emilia
Associazione Radioamatori Italiani di Reggio Emilia
Associazione Bentivoglio di Gualtieri
Club Titanic di Reggio Emilia
Corpo nazionale Giovani esploratori italiani (Cngei) di Reggio Emilia
Pubblica Assistenza Croce Arancione Val d’Enza di Montecchio
Pubblica Assistenza e Soccorso di Castelnovo Sotto
Croce Bianca di Sant’Ilario d’Enza, Gattatico e Campegine
Croce Verde di Reggio Emilia
Croce Verde di Castelnovo né Monti
Croce Verde di Villa Minozzo
Pubblica Assistenza e Soccorso di Vetto d’Enza
Croce Verde Alto Appennino di Busana
Croce Azzurra di Poviglio, Boretto e Brescello
EMA Ambulanze Emilia di Casalgrande
Gruppo Brescellese di Brescello
Gruppo Volontari Protezione Civile di Carpineti
Città del Tricolore di Reggio Emilia
Gruppo Volontari Protezione Civile di Albinea
Guardie Ecologiche Volontarie – Legambiente di Reggio Emilia
I Ragazzi del Po di Guastalla
Icaro di Correggio
Il Campanone di Scandiano-Casalgrande
Il Torrazzo di Bagnolo in Piano
Paese Pronto di Luzzara
Radio Club Antenna Amica di Luzzara
Raggruppamento Gev di Reggio Emilia
San Venerio di Reggiolo
Sesto Continente di Reggio Emilia
Team Reggio Fuoristrada di Reggio Emilia
Associazione Volovelistica Tricolore di Reggio Emilia
Associazione Val D’Enza Radiocomunicazioni di Montecchio Emilia
Vigilanza Antincendio Boschivo (V.A.B.) di Sant’Ilario d’Enza
VOS – Corpo volontari per la sicurezza di Casalgrande
Associazione Geologi per la Protezione Civile Emilia-Romagna (Geo-Pro-Civ)
Azione Solidale di Calerno di Sant’Ilario
Strutture operative
Feuerwehrverband (Vigili del fuoco) Enzkreis
Landratsamt Enzkreis
Polizia Provinciale di Reggio Emilia
Reggio Soccorso-118
Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Reggio Emilia
Croce Rossa Italiana – Corpo militare Regione Emilia Romagna
Servizio Tecnico dei bacini degli affluenti del fiume Po
Consorzio di bonifica Emilia Centrale
Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po
Agenzia regionale Prevenzione e ambiente (Arpa) – Sezione provinciale di Reggio Emilia
Agenzia Interregionale per il Fiume Po – Parma
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Collegio Geometri e Geometri Laureati di Reggio Emilia
Ordine Ingegneri Reggio Emilia
Ordine Architetti Reggio Emilia
Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Reggio Emilia
I Servizi della Provincia di Reggio Emilia: Pianificazione territoriale, Ambiente e Politiche culturali; Bilancio; Appalti e Contratti; Lavoro, Formazione professionale e Risorse umane; Infrastrutture, Mobilità sostenibile, Patrimonio e Edilizia; Programmazione scolastica-educativa e Sicurezza sociale; Sviluppo economico, Agricoltura e Promozione del territorio ; Affari generali.
Altri
Azienda Unità sanitaria locale di Reggio Emilia
Azienda ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Acer Azienda Casa Reggio Emilia
Iren Spa Reggio Emilia
Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Arci Comitato territoriale Reggio Emilia
Auser Risorse Anziani di Reggio Emilia
Fondazione Cassa di risparmio “Pietro Manodori”
Caritas Diocesana di Reggio Emilia
Darvoce – Centro di Servizio per il volontariato della provincia di Reggio Emilia
Giovani Democratici Reggio Emilia
Cgil di Reggio Emilia
Coop Consumatori Nordest
Conad
Sigma Realco Supermercati
Unione delle Province d’Italia (Upi) Emilia Romagna
Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) Sezione Provinciale