In Emilia Romagna le industrie Culturali e creative (30.600) contano circa 78.600 addetti, pari al 4,6% degli occupati in regione. Il 72% di esse ha solo un addetto, il 96,5% meno di 10 addetti. Il 75% delle imprese ha un fatturato inferiore a 100.000 euro, il 96,4 % inferiore a un milione di euro. Dei 78.600 addetti 10.600 operano nelle attività culturali, artistiche e di intrattenimento (13,5% del totale).

Nel settore dello spettacolo dal vivo, in particolare, la Regione Emilia Romagna vanta una situazione di eccellenza a livello nazionale per quanto concerne il numero delle rappresentazioni complessive e per numero di spettatori e di biglietti venduti in valori assoluti e percentuali sul totale della popolazione. La spesa del pubblico al botteghino è pari a 51.845.440, pari al 8,3% dei 630.134.043 di spesa a livello nazionale (Osservatorio Regionale dello spettacolo , elaborazione su dati Siae 2010).

Nel cinema l’Emilia Romagna rappresenta una delle regioni più rilevanti a livello nazionale sia sul versante dell’offerta, (numero rappresentazioni), sia su quello della domanda del pubblico (numero spettatori e incassi) ed esprime un numero consistente e qualificato di sale e un alto livello di competenze e capacità creative, produttive, di comunicazione e servizi connessi al settore.

Ma questo Patrimonio di realtà produttive, di esperienze, know how e buone pratiche imprenditoriali, organizzative, sociali e progettuali è oggi a rischio di fronte alla gravità della crisi economica , ma anche di fonte all’assenza di una precisa assunzione di responsabilità da parte della politica rispetto al valore strategico e prioritario che la cultura può rappresentare per il Paese.

Legacoop Emilia Romagna, Ater e Agis chiedono ai candidati dell’Emilia Romagna di sottoscrivere un impegno a sostenere e promuovere in Parlamento la cultura e chiedono ai candidati fin da oggi la disponibilità, se eletti, a partecipare a un prossimo momento di confronto tra un anno per verificare lo stato di avanzamento degli impegni presi su questo tema.

PROGRAMMA

Ore 10,00 Interventi di apertura: Roberto Calari, Responsabile Cultura & Media di Legacoop Emilia Romagna; Andrea Malucelli, Presidente Agis, Unione Regionale dell’Emilia Romagna; Maurizio Roi, Presidente Ater – Associazione Teatrale Emilia Romagna; Ruggero Sintoni, Presidente Associazione Spettacolo dal Vivo Agis Emilia Romagna

Ore 10,30 Le posizioni e le proposte per la cultura dei candidati dell’Emilia Romagna: Sandra Zampa, candidata alla Camera per il Partito Democratico; Laura Bianconi, candidata al Senato per la lista Popolo della Libertà; Irene Tinagli, candidata alla Camera per la lista Scelta civica con Monti per l’Italia; Giovanni Favia, candidato alla Camera per la lista Rivoluzione Civile; Gianluca Galletti, candidato alla Camera per l’Unione di Centro; Michela Montevecchi, candidata al Senato per il Movimento Cinque Stelle; Massimo Mezzetti, candidato al Senato per Sinistra Ecologia Libertà; Gianluca Pini, candidato alla Camera per la Lega Nord; Enzo Raisi, candidato alla Camera per Futuro e Libertà

0re 13,00 Intervento conclusivo: Mario Salani, responsabile Cultura & Media di Legacoop Nazionale