L’Ipermondo di Vanni Codeluppi è al centro del prossimo appuntamento che la Mediateca della Biblioteca Interdipartimentale dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia promuove con il Ciclo sulla comunicazione scientifica, una serie di incontri e presentazioni di novità librarie che mira a favorire il dibattito culturale, dando conto dell’attività di ricerca di docenti accademici, in special modo legati all’Ateneo modenese-reggiano.
E’ attesa per mercoledì 27 febbraio 2013 alle ore 17.30 presso gli spazi della Mediateca all’interno della sede universitaria di Palazzo Dossetti (v.Allegri, 9 ) a Reggio Emilia, la presentazione al pubblico “Ipermondo. 10 chiavi per capire il presente” (ed. Laterza, 2012) ultima fatica editoriale del prof.Vanni Codeluppi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia. All’incontro saranno presenti il prof. Luigi Grasselli, Prorettore dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e Massimiliano Panarari giornalista e docente all’Unimore.
Il lavoro del prof. Codeluppi è un testo che, pur mantenendo un linguaggio rigoroso, risulta facilmente accessibile e intende aiutare il lettore ad interpretare, attraverso alcuni strumenti di comprensione il mondo che gli ruota attorno, grazie a numerosi esempi tratti dal contesto sociale contemporaneo.
“Una vita accelerata, – si legge nella descrizione del volume – una merce in vetrina, in un’ipermetropoli dove sono le marche a plasmare l’identità e il consumo è diventato quasi paradossale. Come fare a trovare una rotta se il mondo nel quale viviamo promette a tutti felicità e benessere, ma in realtà dispensa soprattutto ansia e insoddisfazione? Se si presenta continuamente sotto l’aspetto di un mondo magico dove le persone possono esaudire qualsiasi desiderio, ma alla fine non produce che frustrazioni?”.
Il libro è tra i finalisti del Premio 2013 Enrico Fermi – Città di Cecina per la divulgazione scientifica.
L’evento sarà ripreso in differita da http://tv.unimore.it
Vanni Codeluppi è sociologo e le sue ricerche riguardano i fenomeni comunicativi presenti nel mondo dei consumi, dei media e della cultura di massa. Ha insegnato nelle Università di Urbino, Palermo e IULM di Milano. Attualmente è docente presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È stato docente dal 1990 presso il Master in Comunicazione d’Azienda dell’UPA e dell’Università Cà Foscari di Venezia. Ha creato e diretto per molti anni all’Università IULM di Milano il “Master in Management del Made in Italy. Consumi e comunicazione della moda, del design e del lusso”. Dirige presso l’editore Franco Angeli le collane “Impresa, comunicazione, mercato” e “Comunicazione e società”.
Sue pubblicazioni recenti:
Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione, Milano, Franco Angeli, 2011
Stanno uccidendo la tv, Torino, Bollati Boringhieri, 2011
Il potere della marca. Disney. McDonald?s, Nike e le altre. Nuova edizione, Torino, Bollati Boringhieri, 2012
Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente, Roma-Bari, Laterza, 2012