Dopo la pausa elettorale, lunedì 4 marzo 2013 riprende il corso di Economia Politica della Libera Università Popolare (LUP) di Reggio Emilia dedicato a “Un altro mondo possibile: oltre il dominio del finanzcapitalismo” con Carla Ravioli, giornalista e saggista, che terrà una lezione su “Economia, territorio e ambiente: ‘green economy’ o riconversione ecologica”?.
Come giornalista, Carla Ravaioli ha lavorato per “Il Giorno”, “L’Europeo”, “Il Messaggero”, “La Repubblica”, “Il Manifesto” e la Rai-TV. Come saggista, dopo aver pubblicato vari lavori sulla questione femminile tradotti a livello internazionale, ha allargato la sua riflessione al modello socioeconomico in rapporto alle questioni ambientali. Su questi temi ha pubblicato tra gli altri: Il quanto e il quale – La cultura del mutamento (1982), Tempo da vendere, tempo da usare (1986), Il pianeta degli economisti – Ovvero l’economia contro il pianeta (1992), La crescita fredda (1995) e Un mondo diverso è necessario (2002). Su queste materie scrive per “Il Manifesto”, “Liberazione”, “Critica Marxista”, “Carta”, “Rocca”, “Aprile”, “Decrescita”, ecc. e ha svolto seminari e corsi a contratto nelle università di Sassari, Cosenza, Ancona, Roma 3, Cassino.
In tempi di perdurante grave crisi economica e di preoccupazioni sollevate dagli allarmi relativi al riscaldamento globale e al rapido esaurimento delle risorse del pianeta, le principali prospettive di crescita del mondo imprenditoriale sembrano provenire dalla nuova attenzione per i temi della sostenibilità ambientale, focalizzandosi sulla cosiddetta “green economy”, che considera l’ambiente come la più grande occasione di investimenti per il prossimo futuro attraverso interventi ecosostenibili a più livelli delle loro attività. Ma è davvero così? Se la ricerca di segmenti del mercato in cui si possono fare profitti vendendo e producendo “verde” è positiva per una ripresa dell’economia e dell’occupazione, essa va integrata in un disegno complessivo che affronti i grandi problemi della politica energetica e delle energie rinnovabili, del governo e della salvaguardia del territorio dal consumo di suolo e della mobilità sostenibile.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Cooperativa Sante Vincenzi e con il contributo di Boorea, si terrà sempre presso l’aula 7 al II piano della sede dell’Università di Modena e Reggio Emilia in Viale Allegri, 9 a Reggio Emilia dalle 17,30 alle 19,30.
Le iscrizioni al corso si ricevono direttamente prima della lezione. Per informazioni: lup.re@libero.it